Pubblicità

Significato di whist

gioco di carte per quattro; silenzio; attenzione

Etimologia e Storia di whist

whist(n.)

Gioco di carte per quattro persone, risalente agli anni '60 del 1600, una modifica di whisk, nome di un tipo di gioco di carte, menzionato già negli anni '20 del 1500, forse così chiamato per l'idea di "whiskare" le carte dopo ogni mano, e quindi derivato da whisk (verbo).

Potrebbe poi essere stato influenzato da whist, anche whish, l'esclamazione usata per chiedere silenzio a chi è vicino (attestata già alla fine del 1300), ma nella maggior parte delle fonti non si considera questa una fonte diretta del nome del gioco di carte, né "silenzio" è visto come il significato etimologico. "La regola del silenzio, per quanto esista, è apparentemente fondata, però, in parte su un'etimologia errata." [Century Dictionary]

Voci correlate

Verso la fine del XV secolo, quhisk indicava "muoversi con un rapido movimento a strascico" (intransitivo), probabilmente derivato da una fonte scandinava (si veda il danese viske "pulire, strofinare, lavare con una spugna," e il norvegese e svedese viska "pulire," oltre a "scodinzolare"). Questo è legato all'origine di whisk (sostantivo).

Il significato transitivo di "muovere (qualcosa) con un leggero movimento a strascico" è attestato a partire dagli anni 1510; l'accezione "spazzolare o strofinare (qualcosa) leggermente su una superficie" risale agli anni 1620. Correlati: Whisked; whisking.

    Pubblicità

    Tendenze di " whist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "whist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of whist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità