Pubblicità

Significato di woodcock

beccaccia; uccello di palude; uccello da caccia

Etimologia e Storia di woodcock

woodcock(n.)

Uccello europeo comune dal lungo becco, molto apprezzato sia come cibo che come prova delle abilità del cacciatore. In medio inglese si chiamava wodecok, derivato dall'antico inglese wuducocc, composto da wudu (vedi wood (n.)) + coc (vedi cock (n.1)). In seguito, il termine è stato applicato anche a un uccello nordamericano più piccolo ma con caratteristiche simili.

Voci correlate

"maschio del pollame domestico," dall'inglese antico cocc "uccello maschio," francese antico coc (XII secolo, francese moderno coq), norreno antico kokkr, tutti di origine eccoica. Confronta l'albanese kokosh "gallo," il greco kikkos, il sanscrito kukkuta, il malese kukuk. "Sebbene a casa nell'inglese e nel francese, non è il nome generale né nel teutonico né nel romanico; quest'ultimo ha derivati dal latino gallus, il primo dell'antico teutonico *hanon-" [OED]; confronta hen.

L'inglese antico cocc era un soprannome per "colui che camminava con arroganza come un gallo," quindi un termine comune nel Medioevo per un ragazzo impertinente, usato per scudieri, apprendisti, servitori, ecc. Divenne un termine generale per "compagno, uomo, ragazzo," specialmente in old cock (anni 1630). Un nome personale comune fino al 1500 circa, fu aggiunto ai nomi cristiani come un diminutivo affettuoso, come in Wilcox, Hitchcock, ecc.

Un cocker spaniel (1823) era addestrato per iniziare i beccaccini. Cock-and-bull in riferimento a una narrazione fittizia venduta come vera è attestato per la prima volta negli anni 1620, forse un'allusione alle favole di Esopo, con i loro incredibili animali parlanti, o a una particolare storia, ora dimenticata. Il francese ha un'espressione parallela coq-à-l'âne.

Cock-lobster "aragosta maschio" è attestato nel 1757.

The cock-lobster is known by the narrow back-part of his tail; the two uppermost fins within his tail are stiff and hard, but those of the hen are soft, and the tail broader. The male, though generally smaller than the female, has the highest flavour in the body; his flesh is firmer, and the colour, when boiled, is redder. [Mrs. Charlotte Mason, "The Ladies' Assistant for Regulating and Supplying the Table," London, 1787]
L'aragosta maschio è riconosciuta dalla parte posteriore stretta della sua coda; le due pinne superiori all'interno della sua coda sono rigide e dure, ma quelle della femmina sono morbide, e la coda è più larga. Il maschio, sebbene generalmente più piccolo della femmina, ha il sapore più intenso nel corpo; la sua carne è più soda, e il colore, quando bollita, è più rosso. [Mrs. Charlotte Mason, "The Ladies' Assistant for Regulating and Supplying the Table," Londra, 1787]

In antico inglese wudu, in precedenza widu, significava "albero, alberi collettivamente, foresta, bosco; la sostanza di cui sono fatti quegli alberi." Deriva dal proto-germanico *widu-, a sua volta dal proto-indoeuropeo *widhu-, che significa "albero, legno." Questa radice è all'origine anche di parole in gallese come gwydd ("alberi"), in gaelico fiodh- ("legno, legname") e in antico irlandese fid ("albero, legno"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico norreno viðr, il danese e svedese ved ("albero, legno") e l'antico alto tedesco witu ("legno").

A volte, nell'antico inglese, veniva usato in modo generico per indicare il "selvatico," in contrapposizione a "domestico." Esempi includono wudubucca ("capra selvatica"), wudufugol ("uccello selvatico"), wudurose ("rosa selvatica"), wudu-honig ("miele selvatico") e wudu-æppel ("melo selvatico"). Questo uso potrebbe riflettere le fitte foreste che ricoprivano gran parte dell'antica Inghilterra, proprio al di là delle aree coltivate.

Il termine è stato usato per indicare "blocchi di legno per stampa," in contrapposizione ai caratteri metallici, a partire dal 1839. Nelle prime pagine dei giornali, dove venivano utilizzati caratteri di dimensioni molto grandi per i titoli, è diventato un modo abbreviato per riferirsi a "titolo in piombo," come nel caso di "Japan Surrenders."

Come aggettivo, per indicare "fatto di legno, ligneo," è attestato a partire dagli anni '30 del 1500.

Out of the woods, usato in senso figurato per dire "al sicuro," risale al 1792.

    Pubblicità

    Tendenze di " woodcock "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "woodcock"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of woodcock

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità