Pubblicità

Significato di woodbine

caprifoglio; pianta rampicante; edera

Etimologia e Storia di woodbine

woodbine(n.)

Il comune caprifoglio europeo, in medio inglese wode-binde, deriva dall'antico inglese wudubinde, composto da wudu che significa "legno" (vedi wood (n.)) + binde che significa "corona," collegato a bind (v.). La -d è scomparsa intorno al 1500. Questo termine è stato usato per descrivere varie piante rampicanti su tre continenti.

Voci correlate

In antico inglese, bindan significava "legare con vincoli" (sia in senso letterale che figurato), ma anche "rendere prigioniero" o "coprire con bende e fasci" (era un verbo forte di classe III; al passato si coniugava band e il participio passato era bunden). La sua origine è nel proto-germanico *bindanan, che ha dato vita anche all'antico sassone bindan, all'antico norreno e all'antico frisone binda, e all'antico alto tedesco binten, tutte forme che significano "legare." In tedesco moderno si dice binden, mentre in gotico si usava bindan. La radice indoeuropea è *bhendh-, che significa "legare." Riferendosi ai libri, il termine ha iniziato a essere usato intorno al 1400. Il significato intransitivo di "attaccarsi insieme, coesistere" è emerso negli anni '70 del 1600.

In antico inglese wudu, in precedenza widu, significava "albero, alberi collettivamente, foresta, bosco; la sostanza di cui sono fatti quegli alberi." Deriva dal proto-germanico *widu-, a sua volta dal proto-indoeuropeo *widhu-, che significa "albero, legno." Questa radice è all'origine anche di parole in gallese come gwydd ("alberi"), in gaelico fiodh- ("legno, legname") e in antico irlandese fid ("albero, legno"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico norreno viðr, il danese e svedese ved ("albero, legno") e l'antico alto tedesco witu ("legno").

A volte, nell'antico inglese, veniva usato in modo generico per indicare il "selvatico," in contrapposizione a "domestico." Esempi includono wudubucca ("capra selvatica"), wudufugol ("uccello selvatico"), wudurose ("rosa selvatica"), wudu-honig ("miele selvatico") e wudu-æppel ("melo selvatico"). Questo uso potrebbe riflettere le fitte foreste che ricoprivano gran parte dell'antica Inghilterra, proprio al di là delle aree coltivate.

Il termine è stato usato per indicare "blocchi di legno per stampa," in contrapposizione ai caratteri metallici, a partire dal 1839. Nelle prime pagine dei giornali, dove venivano utilizzati caratteri di dimensioni molto grandi per i titoli, è diventato un modo abbreviato per riferirsi a "titolo in piombo," come nel caso di "Japan Surrenders."

Come aggettivo, per indicare "fatto di legno, ligneo," è attestato a partire dagli anni '30 del 1500.

Out of the woods, usato in senso figurato per dire "al sicuro," risale al 1792.

La radice protoindoeuropea significa "legare."

Potrebbe formare tutto o parte di: band; bandanna; bend; bind; bindle; bond; bund; bundle; cummerbund; ribbon; woodbine.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito badhnati "lega," bandhah "un legame, una benda;" antico persiano bandaka- "soggetto;" lituano bendras "partner;" medio irlandese bainna "bracciale;" antico inglese bendan "piegare un arco, legare con una corda," bindan "legare," gotico bandi "ciò che lega."

    Pubblicità

    Tendenze di " woodbine "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "woodbine"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of woodbine

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "woodbine"
    Pubblicità