Pubblicità

Significato di wormhole

tunnel spazio-temporale; passaggio tra dimensioni; apertura nel tessuto dell'universo

Etimologia e Storia di wormhole

wormhole(n.)

anche worm-hole, 1590s, "foro creato da un insetto scavatrice" (in frutta, legno, ecc.), da worm (sostantivo) + hole (sostantivo). Il significato in astrofisica è attestato dal 1957. Correlato: Wormholed.

Voci correlate

In antico inglese, hol (aggettivo) significava "vuoto, concavo." Usato come sostantivo, indicava un "luogo vuoto, una caverna, un orifizio o una perforazione." Derivava dal proto-germanico *hulan, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico frisone, all'antico alto tedesco hol, al medio olandese hool, all'antico norreno holr, al tedesco hohl (tutti con il significato di "vuoto") e al gotico us-hulon ("svuotare, scavare"). La radice indoeuropea da cui proviene è *kel- (1) , che significava "coprire, nascondere, salvare." Come aggettivo, hol è stato sostituito da hollow, che in antico inglese era solo un sostantivo e indicava "l'abitazione scavata di alcuni animali selvatici."

Come termine dispregiativo per indicare un "piccolo alloggio squallido" è attestato a partire dagli anni 1610. Il significato di "problema, pasticcio" risale al 1760. L'uso osceno per riferirsi alla "vulva" è implicato già dalla metà del XIV secolo. Nel golf, hole-in-one è documentato dal 1914, mentre come espressione verbale risale al 1913. L'espressione need (something) like a hole in the head, usata per descrivere qualcosa di inutile o dannoso, è stata registrata per la prima volta nel 1944 in pubblicazioni di intrattenimento ed è probabilmente una traduzione di un'espressione yiddish come ich darf es vi a loch in kop.

In antico inglese wurm, variante di wyrm, significava "serpente, serpente; drago; rettile" e, in un uso successivo, "verme della terra." Derivava dal proto-germanico *wurmiz, a sua volta proveniente dal proto-indoeuropeo *wrmi-, che significava "verme." Questa radice è stata ricostruita da Watkins come derivante da *wer- (2), che significa "girare, piegare." Per il passaggio da -o- a -u-, vedi come.

Il termine è stato usato nel medio inglese per descrivere qualsiasi creatura strisciante o strisciante considerata nociva o pericolosa, come serpenti, scorpioni, vermi e le presunte cause di alcune malattie. Il termine worms, che indicava "qualsiasi malattia causata dalla presenza di vermi parassiti," risale all'antico inglese tardivo.

Il suo uso scientifico moderno, per indicare una specifica categoria linneana di animali, è datato al XVIII secolo. Come insulto, per designare una "persona abietta, vile o miserabile," risale all'antico inglese. È stato usato per indicare il cibo degli uccelli a metà del XIII secolo e come esca per la pesca intorno al 1300.

Figurativamente, il termine è stato usato per descrivere qualsiasi cosa lenta o furtiva, o che si fa strada mangiando; nel medio inglese spesso simboleggiava la nudità. L'espressione Can of worms, usata in senso figurato per indicare un "problema difficile," risale al 1951 e deriva dalla reale lattina di vermi che un pescatore potrebbe portare con sé, evocando l'immagine di qualcosa di sgradevolmente ingarbugliato.

I cognati includono il greco rhomos, il latino vermis ("verme"), il russo antico vermie ("insetti"), e il lituano varmas ("insetto, zanzara"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico sassone, l'antico alto tedesco, il tedesco wurm, l'antico frisone e olandese worm, l'antico norreno ormr, e il gotico waurms, tutti con il significato di "serpente, verme."

    Pubblicità

    Tendenze di " wormhole "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "wormhole"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wormhole

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità