Pubblicità

Etimologia e Storia di yatter

yatter(v.)

"parlare oziosamente e incessantemente," 1825, colloquiale, imitatore (confronta yadda-yadda, natter, ecc.). Relazionato: Yattered; yattering. Come sostantivo entro il 1827.

Voci correlate

"brontolare, chiacchierare senza meta, tormentare," 1829, variante dialettale del nord dell'Inghilterra di gnatter "chiacchierare, brontolare," usato in precedenza (nel XVIII secolo) per "rosicchiare," probabilmente di origine onomatopeica. Correlato: Nattered; nattering. Come sostantivo, dal 1866, derivato dal verbo.

In the United States today, we have more than our share of the nattering nabobs of negativism. They have formed their own 4-H Club — the ‘hopeless, hysterical hypochondriacs of history.' [U.S. Vice President Spiro Agnew (in reference to the media), address to the California Republican state convention, Sept. 11, 1970 (the speech was written by then-White House speechwriter William Safire)]
Negli Stati Uniti oggi, abbiamo più che mai i nattering nabobs of negativism. Hanno formato il loro 4-H Club — i 'senza speranza, isterici ipocondriaci della storia.' [Spiro Agnew, vicepresidente degli Stati Uniti, parlando dei media, durante un discorso alla convenzione statale repubblicana della California, 11 settembre 1970 (il discorso è stato scritto da William Safire, allora speechwriter della Casa Bianca)]

"and so on," anni '90, di origine ecoica (confronta yatata "parlare oziosamente, chiacchierare," anni '40; e yatter "parlare incessantemente o oziosamente," entro il 1825).

    Pubblicità

    Condividi "yatter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of yatter

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "yatter"
    Pubblicità