Pubblicità

Etimologia e Storia di -head

-head

Il -hede è un elemento che forma parole e significa "stato o condizione di essere." Proviene dall'inglese medio -hede, che a sua volta deriva da una variante dell'antico inglese -had, la quale è l'origine di -hood. Gli unici termini sopravvissuti che lo utilizzano sono maidenhead e godhead.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava "natura divina, divinità" ed era composto da god e dal suffisso medio inglese -hede (vedi -head). Insieme a maidenhead, è l'unico esempio rimasto di questa forma di suffisso. In antico inglese si usava godhad, che significava "natura divina." Una forma parallela, godhood, appare all'inizio del XIII secolo ed è oggi principalmente usata per indicare "stato o condizione di essere un dio."

"virginità (di una donna), condizione di una fanciulla," circa 1200, derivato da maiden (sostantivo) + medio inglese -hede (vedi -head). Paragonare il medio inglese maidehede "celibato, verginità" (di uomini o donne), letteralmente "femminilità," dall'antico inglese mæðhad.

Questo elemento di formazione delle parole indica uno "stato o una condizione di esistenza". Proviene dall'inglese antico -had, che significava "condizione, qualità, posizione" (come in cildhad "infanzia," preosthad "sacerdotato," werhad "mascolinità"). È imparentato con il tedesco -heit/-keit, l'olandese -heid, il frisone antico e il sassone antico -hed, tutti derivati dal proto-germanico *haidus, che significava "modo, qualità," letteralmente "aspetto luminoso." Le sue radici risalgono all'indoeuropeo (s)kai- (1), che significa "luminoso, splendente" (cognati: sanscrito ketu "luminosità, aspetto"). Inizialmente era una parola autonoma (vedi hade); nell'inglese moderno è sopravvissuta solo come suffisso.

    Pubblicità

    Condividi "-head"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -head

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità