Pubblicità

Etimologia e Storia di -oma

-oma

Elemento di formazione delle parole, derivato dal greco -oma, con -o-, vocale del tema allungata + -ma, suffisso che forma sostantivi neutri e nomi che indicano il risultato di un'azione verbale (equivalente del latino -men); in particolare, è stato adottato in ambito medico per indicare "crescita morbosa, tumore," basandosi su sarcoma, carcinoma.

Voci correlate

"un tumore maligno in fase di diffusione," 1721, dal latino carcinoma, derivato dal greco karkinoma "un cancro," da karkinos "un cancro," che letteralmente significa "un granchio" (vedi cancer) + -oma. Correlato: Carcinomatous. Il plurale classico è carcinomata.

Negli anni 1650, il termine indicava una "escrescenza carnosa," derivando dal latino medico e dalla forma latinizzata del greco sarkoma, che significa "sostanza carnosa" (Galen). Questo a sua volta proveniva da sarkoun, che significa "produrre carne, crescere carnoso," e da sarx (genitivo sarkos), che significa "carne" (vedi sarcasm). Il suffisso -oma è stato aggiunto. Il significato di "tumore dannoso del tessuto connettivo," più o meno maligno, è attestato dal 1804 (Abernethy). Correlato: Sarcomatous.

Pubblicità

Condividi "-oma"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -oma

Pubblicità
Trending
Pubblicità