Pubblicità

Significato di Band-Aid

cerotto; soluzione temporanea

Etimologia e Storia di Band-Aid

Band-Aid(n.)

Nome commerciale (Johnson & Johnson) per un cerotto o una striscia di garza adesiva, utilizzato già nel 1922. Vedi band (n.1) + aid (n.). L'equivalente britannico era Elastoplast. Il significato figurato di "soluzione temporanea o provvisoria a un problema, palliativo" (spesso in minuscolo, a volte bandaid) è attestato dal 1968; come aggettivo in questo senso, dal 1970.

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, aide indicava una "tassa di guerra," ma anche "aiuto, supporto, assistenza." Derivava dal francese antico aide, che a sua volta proveniva da aiudha, significante "aiuto, assistenza." Le radici affondano nel latino tardo adiuta, un sostantivo femminile derivato dal participio passato adiutus del verbo latino adiuvare, che significa "dare aiuto a." Questo verbo si compone di ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), e iuvare, che significa "aiutare, dare forza, supportare, sostenere." Le origini di iuvare potrebbero risalire a una fonte proto-indoeuropea, forse legata alla radice di iuvenis, che significa "giovane" (puoi consultare young (adj.)).

Il significato di "cosa che fornisce assistenza" è attestato a partire dagli anni '90 del 1500; mentre il senso di "persona che assiste, aiutante" risale agli anni '60 dello stesso secolo. L'interpretazione di "aiuto materiale fornito da un paese a un altro" è documentata dal 1940.

“una striscia piatta,” ma anche “qualcosa che lega,” in medio inglese bende, derivante dall’antico inglese bend che significava “legame, vincolo, catena, ciò che tiene legato qualcuno o qualcosa; nastro, ornamento, corona.” Questo significato si è evoluto anche grazie all’antico norreno band e all’antico francese bande (XII secolo, in antico francese del Nord bende), tutte e tre le parole risalgono al proto-germanico *bindan, dalla radice indoeuropea *bhendh- che significa “legare.”

Il significato di “striscia piatta” (fine XIV secolo) proviene dal francese. In medio inglese, a volte si distingueva con le varianti ortografiche bande e bonde, ma con la perdita della -e finale le parole si sono fuse, passando all’idea di “striscia piatta di materiale flessibile usata per avvolgere qualcosa.”

Il significato di “striscia larga di colore, raggio di luce colorata” risale alla fine del XIV secolo; mentre il senso elettronico di “gamma di frequenze o lunghezze d’onda” è del 1922. La maggior parte dei significati figurati (come “impegno legale o morale; cattività, prigionia,” ecc.) è confluita in bond (sostantivo), che originariamente era una variante fonetica di band. La forma medio inglese del termine è rimasta nell’ermetico bend (sostantivo 2) che indica “una larga striscia diagonale nello stemma araldico.”

    Pubblicità

    Tendenze di " Band-Aid "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Band-Aid"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Band-Aid

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità