Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di band
Etimologia e Storia di band
band(n.1)
“una striscia piatta,” ma anche “qualcosa che lega,” in medio inglese bende, derivante dall’antico inglese bend che significava “legame, vincolo, catena, ciò che tiene legato qualcuno o qualcosa; nastro, ornamento, corona.” Questo significato si è evoluto anche grazie all’antico norreno band e all’antico francese bande (XII secolo, in antico francese del Nord bende), tutte e tre le parole risalgono al proto-germanico *bindan, dalla radice indoeuropea *bhendh- che significa “legare.”
Il significato di “striscia piatta” (fine XIV secolo) proviene dal francese. In medio inglese, a volte si distingueva con le varianti ortografiche bande e bonde, ma con la perdita della -e finale le parole si sono fuse, passando all’idea di “striscia piatta di materiale flessibile usata per avvolgere qualcosa.”
Il significato di “striscia larga di colore, raggio di luce colorata” risale alla fine del XIV secolo; mentre il senso elettronico di “gamma di frequenze o lunghezze d’onda” è del 1922. La maggior parte dei significati figurati (come “impegno legale o morale; cattività, prigionia,” ecc.) è confluita in bond (sostantivo), che originariamente era una variante fonetica di band. La forma medio inglese del termine è rimasta nell’ermetico bend (sostantivo 2) che indica “una larga striscia diagonale nello stemma araldico.”
band(n.2)
"un gruppo organizzato," originariamente soprattutto di uomini armati, fine del XV secolo, dal francese bande, rintracciabile nella radice protogermanica di band (n.1), forse attraverso una banda di stoffa indossata come segno di identificazione da un gruppo di soldati o altri (confronta con il gotico bandwa "un segno"). Ma potrebbe anche derivare dall'inglese medio band, bond nel senso di "forza che unisce, legame, vincolo" (fine del XIV secolo). Confronta anche con l'antico norreno band "corda che lega; atto di legare," anche "confederazione."
L'estensione a "gruppo di musicisti" risale circa al 1660, originariamente musicisti attaccati a un reggimento dell'esercito che suonano strumenti utilizzabili durante la marcia. Beat the band (1897) significa fare abbastanza rumore da sovrastarlo, da qui l'idea di superare tutto. One-man band è attestato nel 1931 nel senso di "uomo che suona più strumenti musicali contemporaneamente;" l'estensione figurativa è documentata nel 1938.
band(v.)
Nella prima metà del 1520, il termine ha assunto il significato di "legare o fissare," ma anche quello di "unirsi in un gruppo," derivando da band (sostantivo 1 e 2) in diverse accezioni e in parte dal francese bander, che significa "legare," a sua volta proveniente da bande, che indica "una striscia." L'uso specifico di "apporre un braccialetto identificativo a un animale selvatico, ecc." è attestato a partire dal 1914. Termini correlati includono Banded e banding.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " band "
Condividi "band"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of band
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.