Pubblicità

Significato di Cupid

dio dell'amore; simbolo dell'amore romantico; figura mitologica associata al desiderio

Etimologia e Storia di Cupid

Cupid

Dio romano dell'amore appassionato, tardi anni '40 del XIV secolo, dal latino Cupido, personificazione di cupido "desiderio, amore, passione," derivato da cupere "desiderare" (vedi cupidity). Identificato con il greco Eros. L'espressione Cupid's bow per descrivere una forma, in particolare delle labbra, risale al 1858.

Voci correlate

Il termine "cupidity" nasce nel mezzo del XV secolo, derivando dall'anglo-francese cupidite e direttamente dal latino cupiditatem (nominativo cupiditas), che esprime un "desiderio appassionato, lussuria o ambizione." La radice latina cupidus significa "eager" o "passionate," ed è collegata al verbo cupere, che significa "desiderare." Si ipotizza che questa parola derivi da una radice proto-indoeuropea *kup-(e)i-, che significava "tremare" o "desiderare," ed è imparentata con il sanscrito kupyati ("bolla su, diventa agitato"), il vecchio slavo ecclesiastico kypeti ("bollire"), il lituano kupėti ("ribollire") e l'antico irlandese accobor ("desiderio").

Nonostante il significato principalmente erotico del termine latino, in inglese cupidity ha assunto fin dall'inizio, e continua a significare soprattutto, "desiderio di ricchezza."

Nel 1909, in inglese americano, il termine è stato coniato dalla sua inventrice e illustratrice, Rose C. O'Neill (1874-1944), come una forma alterata di un diminutivo di Cupid. Kewpie doll risale al 1916.

    Pubblicità

    Tendenze di " Cupid "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Cupid"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Cupid

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità