Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Etimologia e Storia di cunt
cunt(n.1)
"forame intercrurale femminile," o, come alcuni scrittori del 18° secolo lo chiamano, "il monosillabo," inglese medio cunte "genitali femminili," già nel 14° secolo (in "Proverbi" di Hendyng — ʒeve þi cunte to cunni[n]g, And crave affetir wedding), simile all'antico norreno kunta, antico frisone, olandese medio e basso tedesco medio kunte, ricostruito come proveniente dal proto-germanico *kunton, di origine incerta. Alcuni suggeriscono un legame con il latino cuneus "cuneo" (di origine sconosciuta), altri con la radice PIE *geu- "luogo cavo," altri ancora con la radice PIE *gwen- "donna."
La forma è simile al latino cunnus "pudenda femminile" (anche, volgarmente, "una donna"), anch'essa di origine controversa, forse letteralmente "taglio, fessura" (dalla PIE *sker- "tagliare") o "involucro" (Watkins, dalla PIE *(s)keu- "nascondere, celare"). De Vaan però rifiuta questa spiegazione e la fa risalire a "una radice *kut- significante 'sacchetto', 'scroto', e metaforicamente anche 'pudenda femminile,' " fonte anche del greco kysthos "vagina; glutei; sacchetto, piccolo bag," lituvano kutys "(borsa di) denaro," alto tedesco antico hodo "testicoli."
Hec vulva: a cunt. Hic cunnus: idem est. [from Londesborough Illustrated Nominale, c. 1500, in "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," eds. Wright and Wülcker, vol. 1, 1884]
Hec vulva: a cunt. Hic cunnus: idem est. [da Londesborough Illustrated Nominale, c. 1500, in "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," eds. Wright and Wülcker, vol. 1, 1884]
Il primo riferimento noto in inglese appare in un composto, il nome di una strada di Oxford Gropecuntlane citato dal c. 1230 (e attestato fino alla fine del 14° secolo) in "Place-Names of Oxfordshire" (Gelling & Stenton, 1953), presumibilmente un ritrovo di prostitute. Usato nella scrittura medica c. 1400, ma evitato nel discorso pubblico dal 15° secolo; considerato osceno dal 17° secolo.
In inglese medio anche conte, counte, e a volte queinte, queynte (per questo, vedere Q). Chaucer usò quaint e queynte nei "Racconti di Canterbury" (fine del 14° secolo), e Andrew Marvell potrebbe punzecchiare su quaint in "To His Coy Mistress" (1650).
"What eyleth yow to grucche thus and grone? Is it for ye wolde haue my queynte allone?" [Wife of Bath's Tale]
"Cosa vi spinge a gemere e brontolare così? È perché volete avere la mia queynte da sola?" [Il racconto della moglie di Bath]
Sotto "MONOSILLABO" Farmer elenca 552 sinonimi provenienti dallo slang inglese e dalla letteratura prima di lanciarsi in altre 5 pagine di essi in francese, tedesco, italiano, spagnolo e portoghese. [Un campione: Botany Bay, chum, coffee-shop, cookie, End of the Sentimental Journey, fancy bit, Fumbler's Hall, funniment, goatmilker, heaven, hell, Itching Jenny, jelly-bag, Low Countries, nature's tufted treasure, penwiper, prick-skinner, seminary, tickle-toby, undeniable, wonderful lamp, e aphrodisaical tennis court, e, in un elenco separato, Naggie.] Il cognato olandese de kont significa "un fondo, un sedere," ma l'olandese ha anche modi poetici attraenti per esprimere questa parte, come liefdesgrot, letteralmente "caverna dell'amore," e vleesroos "rosa della carne."
La forma alternativa cunny è attestata dal c. 1720 ma è certamente molto precedente e ha forzato un cambiamento nella pronuncia di coney (q.v.), ma è stata buona per un gioco di parole mentre coney era ancora la parola comune per "coniglio": "Una peste sulle vostre cristiane cockatrices! Gridano, come le mogli dei pollivendoli, 'Niente soldi, niente coniglio.' " [Philip Massinger: "The Virgin-Martyr," Atto I, Scena 1, 1622]
cunt(n.2)
ca. 1920, "persona stupida; nullafacente." Ora principalmente britannico, alcuni dei primi usi sono da parte degli americani. Derivato ultimamente da cunt (n.1) è probabile che in questo senso sia adottato dall'uso francese della parola equivalente con, e sia stato preso dai soldati durante la prima guerra mondiale.
Il francese con in questo senso diventa (a malapena) stampabile verso la fine del XIX secolo, e appare originariamente come un insulto per un uomo effeminato. Presto adottò anche un senso di "un crétin." Originariamente una parola così rude che spesso veniva censurata anche nel linguaggio (frequentemente scritta ad alta voce invece di detta), nel tempo il francese con divenne quasi esclusivo per questo senso di persona stupida, e nel 1984 un film intitolato P'tit Con ("Li'l Fool") basato su un fumetto, non fu affatto controverso.
La parola è usata quasi liberamente in alcuni dialetti, dove è più un termine scherzoso e non necessariamente usato per insultare. Il dramma del 1998 dello scrittore scozzese Irvine Welsh You'll Have Had Your Hole si apre su un personaggio rapito che urla per assistenza: "Qualcuno! Portatemi fuori di qui! Aiutatemi! Qualche cunt!" A partire dal 2024, lo scrittore irlandese Blindboy Boatclub tenta il pubblico con il suo podcast con il motto: "Ascolta The Blindboy Podcast voi bellissimi cuuuuunts." Nel frattempo, nell'uso americano è tipicamente percepito come un intenso insulto contro le donne. Confronta anche berk (n.).
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " cunt "
Condividi "cunt"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cunt
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.