Pubblicità

Significato di Decalogue

Decalogo; Dieci Comandamenti; insieme di principi morali fondamentali

Etimologia e Storia di Decalogue

Decalogue(n.)

"Dieci Comandamenti," fine del XIV secolo, dal latino decalogus, derivato dal greco dekalogos, dalla frase hoi deka logoi usata per tradurre "Dieci Comandamenti" nella Settanta. Vedi deca- + Logos.

Voci correlate

Nell'1580, il termine si riferiva alla "Parola divina, seconda persona della Trinità cristiana." Deriva dal greco logos, che significa "parola, discorso, enunciato," ma anche "un calcolo, un resoconto," e "ragione, giudizio, comprensione." Questo termine proviene dalla radice proto-indoeuropea *log-o-, una forma suffissata della radice *leg- (1), che significa "raccogliere, assemblare." I suoi derivati hanno assunto il significato di "parlare," in quanto legati all'idea di "selezionare parole." I Neoplatonici greci usavano già questa parola in contesti metafisici e teologici, unendo i concetti di "ragione" e "parola," e successivamente è stata adottata anche dagli autori del Nuovo Testamento.

prima di una vocale, dec-, elemento di formazione delle parole che significa "dieci," derivato dalla forma combinata latinizzata del greco deka "dieci" (dalla radice PIE *dekm- "dieci"). Nel sistema metrico, indica "moltiplicato per dieci;" mentre deci- significa "diviso per dieci."

Pubblicità

Tendenze di " Decalogue "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Decalogue"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Decalogue

Pubblicità
Trending
Pubblicità