Pubblicità

Significato di Logos

parola; discorso; ragione

Etimologia e Storia di Logos

Logos(n.)

Nell'1580, il termine si riferiva alla "Parola divina, seconda persona della Trinità cristiana." Deriva dal greco logos, che significa "parola, discorso, enunciato," ma anche "un calcolo, un resoconto," e "ragione, giudizio, comprensione." Questo termine proviene dalla radice proto-indoeuropea *log-o-, una forma suffissata della radice *leg- (1), che significa "raccogliere, assemblare." I suoi derivati hanno assunto il significato di "parlare," in quanto legati all'idea di "selezionare parole." I Neoplatonici greci usavano già questa parola in contesti metafisici e teologici, unendo i concetti di "ragione" e "parola," e successivamente è stata adottata anche dagli autori del Nuovo Testamento.

Voci correlate

"corrispondente (a qualcos'altro) nei particolari," negli anni '40 del 1600, deriva dal latino analogus, a sua volta dal greco analogos che significa "proporzionato, secondo giusta proporzione." Questo termine è composto da ana, che significa "in tutto; secondo" (vedi ana-), e logos, che si traduce in "ragione, proporzione," un uso specializzato (vedi Logos). Si usa con to o with.

A term is analogous whose single signification applies with equal propriety to more than one object: as, the leg of the table, the leg of the animal. [William Flemming, "The Vocabulary of Philosophy," 1858]
Un termine è analogous se il suo significato unico si applica con uguale proprietà a più di un oggetto: come, la gamba del tavolo, la gamba dell'animale. [William Flemming, "The Vocabulary of Philosophy," 1858]

Nel 1826, il termine indicava "una cosa analoga," preso dal francese analogue (sia come aggettivo che come sostantivo). Le sue radici affondano nel latino analogus (aggettivo) e nel greco analogos, che significa "proporzionato, secondo la giusta proporzione." Questo a sua volta deriva da ana, che significa "attraverso; secondo" (puoi vedere ana-), e logos, che si traduce in "ragione, proporzione." Quest'ultimo ha un uso specializzato (consulta Logos).

In inglese, la parola è stata usata nella sua forma greca (analogon) già nel 1810. Il significato di "parola corrispondente a un'altra" è attestato dal 1837. Nel contesto informatico, il termine ha preso piede nel 1946, riferendosi all'operare con numeri rappresentati da qualche quantità misurabile (come fa un regolo calcolatore), in contrapposizione a digital.

Pubblicità

Tendenze di " Logos "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Logos"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Logos

Pubblicità
Trending
Pubblicità