Pubblicità

Significato di Friday

venerdì; sesto giorno della settimana; giorno dedicato a Frigg

Etimologia e Storia di Friday

Friday(n.)

Il sesto giorno della settimana, in antico inglese frigedæg che significa "venerdì, giorno di Frigga," derivato da Frige, genitivo di *Frigu (vedi Frigg), la dea germanica dell'amore coniugale. Il nome del giorno è una traduzione west-germanica del latino dies Veneris, che significa "giorno di (il pianeta) Venere," a sua volta tradotto dal greco Aphrodites hēmera.

Possiamo confrontare l'antico norreno frijadagr, l'antico frisone frigendei, il medio olandese vridach, l'olandese vrijdag e il tedesco Freitag, tutti significanti "venerdì." I corrispondenti derivati dal latino includono l'antico francese vendresdi, il francese vendredi e lo spagnolo viernes. Nella religione germanica, Freya (vedi) si avvicina di più a Venere per carattere rispetto a Frigg, e alcuni scrittori islandesi antichi usavano Freyjudagr per indicare "venerdì."

In ambito ecclesiastico, il venerdì era considerato un giorno di digiuno, da cui l'espressione Friday face (XVII secolo) per descrivere un volto cupo.

Voci correlate

Dea dell'amore sessuale e della bellezza nella mitologia norrena, dal norreno antico Freyja, che è correlato all'inglese antico frea "signore;" all'antico sassone frua, al medio olandese vrouwe "donna, moglie," al tedesco Frau; vedi frau).

Frigga is usually considered the goddess of married love; Freya, the goddess of love, the northern Venus. Actually, Frigga is of the Aesir family of Scandinavian myth; Freya, of the Vanir family; the two lines of belief merged, and the two goddesses are sometimes fused, and sometimes confused. [Joseph T. Shipley, "The Origins of English Words," 1984]
Frigga è di solito considerata la dea dell'amore coniugale; Freya, la dea dell'amore, la Venere del nord. In realtà, Frigga appartiene alla famiglia degli Aesir nella mitologia scandinava; Freya, a quella dei Vanir; le due linee di credenze si sono fuse, e le due dee sono a volte unite e a volte confuse. [Joseph T. Shipley, "The Origins of English Words," 1984]

Nella religione germanica, era la regina del cielo e la dea dell'amore coniugale, moglie di Odino. Il suo nome è in antico inglese, ma si trova solo in composti come Frigedæg "venerdì" e Frigeæfen (quello che oggi chiameremmo "giovedì sera"). La parola inglese moderna deriva dall'antico norreno Frigg, un sostantivo femminile che significa "amata, affettuosa," e anche "moglie," proveniente dal proto-germanico *frijjo "amata, moglie," che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *priy-a- "amata," dalla radice indoeuropea *pri- "amare."

Pubblicità

Tendenze di " Friday "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Friday"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Friday

Pubblicità
Trending
Pubblicità