Pubblicità

Significato di friend

amico; persona a cui si è legati affettivamente; compagno

Etimologia e Storia di friend

friend(n.)

In antico inglese, freond indicava "una persona legata a un'altra da sentimenti di affetto e preferenza." Questo termine deriva dal proto-germanico *frijōjands, che significava "amante, amico." È la stessa radice da cui provengono parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico norreno frændi, l'antico danese frynt, l'antico frisone friund, l'olandese vriend, il medio alto tedesco friunt, il tedesco moderno Freund e il gotico frijonds, tutte con il significato di "amico." La radice più antica, proveniente dalla lingua proto-indoeuropea, è *priy-ont-, che significa "amante," ed è la forma del participio presente della radice *pri-, che significa "amare."

Il significato di "quacchero," ovvero un membro della Society of Friends, è attestato a partire dagli anni '70 del Seicento. In antico inglese, Feond (che in seguito divenne "diavolo," ma originariamente significava "nemico") e freond erano spesso usati in coppia per creare allitterazione. Entrambi i termini sono sostantivi maschili agenti, derivati dal participio presente di verbi, ma non sono direttamente correlati tra loro (puoi approfondire con fiend). Un termine correlato è Friends.

friend

friend(v.)

Nel senso di Facebook, attestato dal 2005, deriva dal sostantivo. Friend è stato occasionalmente usato come verbo in inglese fin dal circa 1200 ("essere amici"), anche se il verbo più comune per "unirsi in amicizia, agire da amico" è befriend. Correlati: Friended; friending. Nell'inglese antico esisteva freonsped "un'abbondanza di amici" (vedi speed (n.)); freondleast "mancanza di amici;" freondspedig "ricco di amici."

Voci correlate

"agire come un amico per," negli anni '50 del 1500, derivato da be- + friend (sostantivo). Correlati: Befriended; befriending.

Il termine inglese antico feond, che significa "nemico, avversario," era originariamente il participio presente di feogan, ovvero "odiare." Proviene dal Proto-Germanico *fijand-, che significa "odiando, ostile." Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'Old Frisian fiand ("nemico"), l'Old Saxon fiond, il Middle Dutch viant, il Dutch vijand ("nemico"), l'Old Norse fjandi, l'Old High German fiant e il Gothic fijands. La radice indoeuropea da cui deriva è *pe(i)-, che significa "ferire," e da cui provengono anche parole come il sanscrito pijati ("insulta, disprezza"), l'avestano paman- (nome di una malattia della pelle), il greco pema ("disastro, dolore, miseria, sventura") e il gotico faian ("incolpare").

Come suggerisce l'ortografia, il termine era inizialmente l'opposto di friend (amico). Entrambi derivano dai participi attivi dei verbi germanici rispettivamente per "amare" e "odiare." Boutkan sostiene che il termine "fiend" sia stato formata analogicamente dal termine "friend." Bammesberger, in English Etymology, spiega che "la vocale lunga in FIEND è regolare. In FRIEND la vocale è stata accorciata; forse l'accorciamento è dovuto a composti come FRIENDSHIP, in cui il gruppo consonantico (-nds-) ha regolarmente causato l'accorciamento della vocale lunga precedente."

Inizialmente, fiend descriveva qualsiasi nemico ostile, sia maschile che femminile (con la forma astratta feondscipe, "fiendship"). Tuttavia, verso la fine dell'inglese antico, cominciò a essere usato per riferirsi specificamente al "Diavolo, Satan" (letteralmente "avversario"), considerato "il nemico dell'umanità." Questo significato si evolse nel tempo fino a indicare una "persona diabolica" (inizio del XIII secolo). Il significato originale del termine si ridusse a foe (nemico), per poi essere sostituito dall'importato enemy (nemico). Per l'ortografia con -ie-, si veda field. Il significato di "devoto (di qualsiasi cosa venga indicata)," come in dope fiend, risale al 1865.

Pubblicità

Tendenze di " friend "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "friend"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of friend

Pubblicità
Trending
Pubblicità