Pubblicità

Significato di Munchkin

piccolo; bambino; persona di bassa statura

Etimologia e Storia di Munchkin

Munchkin(n.)

Nel 1900, coniato dallo scrittore statunitense L. Frank Baum (1856-1919) nel suo libro "Il meraviglioso Mago di Oz." Non ha mai spiegato come gli fosse venuta l'idea di questa parola.

La parola più simile potrebbe essere mutchkin, un'antica misura scozzese di capacità per i liquidi, usata da Scott. (Deriva dal medio olandese mutseken, originariamente "un piccolo cappello," da mutse "cappello," in precedenza almutse "cappa, cappuccio, copricapo," dal latino amictus "mantello, cappa," uso sostantivato del participio passato di amicire "avvolgere, gettare attorno," un composto di ambi- "attorno" (vedi ambi-) + iacere "gettare" (vedi jet (v.)).

Tuttavia, alcuni studiosi di Baum vedono una possibile ispirazione in Münchner Kindl, il nome dell'emblema della città di Monaco (tedesco München) o in tedesco Männchen, letteralmente "piccolo uomo," che è imparentato con mannequin.

While she stood looking at the strange and beautiful sights, she noticed coming toward her a group of the queerest people she had ever seen. They were not as big as the grown folk she had always been used to; but neither were they very small. In fact, they seemed about as tall as Dorothy, who was a well-grown child for her age, although they were, so far as looks go, many years older. ["The Wonderful Wizard of Oz"]
Mentre osservava i luoghi strani e belli, notò avvicinarsi a lei un gruppo delle persone più bizzarre che avesse mai visto. Non erano grandi come gli adulti a cui era sempre stata abituata; ma neanche molto piccole. In effetti, sembravano alte quanto Dorothy, che era una bambina ben sviluppata per la sua età, anche se, a guardarli, sembravano molti anni più grandi. ["Il meraviglioso Mago di Oz"]

Voci correlate

Negli anni '90 del Seicento, il significato era "germogliare o sprigionarsi, spuntare", derivato dal francese jeter, che significa "lanciare, scagliare". Questo a sua volta proviene dal latino tardo iectare, una forma astratta di deiectare, proiectare, ecc., in sostituzione del latino iactare, che significa "gettare qua e là". Quest'ultimo è il frequentativo di iacere, che significa "lanciare, gettare", e ha radici nel proto-indoeuropeo *ye-, che significa "lanciare, spingere".

Nel medio inglese esisteva un verbo getten, jetten che significava "saltellare, pavoneggiarsi, mostrarsi in modo appariscente" (circa 1400). Questo derivava da getter, jetter, la forma dell'antico francese del verbo. Correlati: Jetted; jetting.

1902, "modello per esporre abiti," dal francese mannequin (15° secolo), dal fiammingo manneken "modello della figura umana usato dagli artisti," letteralmente "uomo piccolo" (vedi manikin, che era in inglese in questo senso dal 16° secolo).

Originariamente riferito a persone, in un senso in cui potremmo usare "modello."

A mannequin is a good-looking, admirably formed young lady, whose mission is to dress herself in her employer's latest "creations," and to impart to them the grace which only perfect forms can give. Her grammar may be bad, and her temper worse, but she must have the chic the Parisienne possesses, no matter whether she hails from the aristocratic Faubourg St. Germain or from the Faubourg Montmartre. ["The Bystander," Aug. 15, 1906]

In seguito (dal 1931) per figure artificiali di modello umano per esporre abbigliamento. A volte mannequin era usato in inglese nel senso di "uomo artificiale" (soprattutto nelle traduzioni di Hugo). Un termine precedente per un modello umano artificiale era tailor's dummy (1889).

Il -ambi è un elemento che forma parole e significa "entrambi, da entrambi i lati". Deriva dal latino ambi-, che si traduce come "intorno, attorno" (davanti alle vocali diventa amb-, e a volte si riduce anche in am- o an-). Questo a sua volta proviene dalla radice protoindoeuropea *ambhi-, che significa "intorno". Si pensa che sia una forma ablativa plurale (*ant-bhi, "da entrambi i lati") di *ant-, che significa "fronte, fronte della testa".

    Pubblicità

    Tendenze di " Munchkin "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Munchkin"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Munchkin

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità