Pubblicità

Significato di Munich

Monaco; capitale della Baviera; città storica e culturale

Etimologia e Storia di Munich

Munich

Capitale bavarese, in tedesco München, il nome deriva da Mönch, che significa "monaco" (vedi monk). Fu fondata nel 1158 come città di mercato dai monaci benedettini. Il termine è spesso associato a "pacificazione" a causa dell'incontro tra rappresentanti tedeschi, britannici, francesi e italiani che si tenne lì il 29 settembre 1938, e che portò alla cessione dei Sudeti alla Germania in cambio delle promesse di Hitler.

During the flight [from Munich] Daladier sat silent and morose, worried about the reception he would receive at Le Bourget, about how the French would react to his having betrayed Czechoslovakia and France's promises. As the plane circled for landing, he and others saw a massive crowd awaiting them. Expecting jeers, hisses, rotten fruit, and maybe worse, Daladier declared stolidly: 'They are going to mob me, I suppose. ... I appreciate their feelings,' and insisted on absorbing their wrath by being the first off the plane. But as he stood dumbfounded on the gangplank, thousands surged forward carrying flags and flowers, shouting 'Hurrah for France! Hurrah for England! Hurrah for peace!' Daladier turned back to Léger and cursed, 'The God-damned fools!' [Benjamin F. Martin, "France in 1938"]
Durante il volo [da Monaco], Daladier rimase in silenzio, cupo e preoccupato per come sarebbe stato accolto a Le Bourget, temendo la reazione dei francesi per aver tradito la Cecoslovacchia e le promesse della Francia. Mentre l'aereo si preparava ad atterrare, lui e gli altri videro una folla immensa ad attenderli. Aspettandosi insulti, fischi, frutta marcia e forse anche di peggio, Daladier dichiarò con stoicismo: 'Suppongo che mi assaliranno. ... Apprezzo i loro sentimenti,' e insistette per essere il primo a scendere dall'aereo e assorbire la loro ira. Ma mentre si trovava sbalordito sulla passerella, migliaia di persone si fecero avanti brandendo bandiere e fiori, gridando 'Evviva la Francia! Evviva l'Inghilterra! Evviva la pace!' Daladier si voltò verso Léger e impreò: 'Quei dannati sciocchi!' [Benjamin F. Martin, "France in 1938"]

Voci correlate

"Membro di una comunità o fraternità di uomini formata per la pratica di devozioni o doveri religiosi e legata da certi voti," antico inglese munuc (usato anche per le donne), dal proto-germanico *muniko- (origine anche dell'antico frisone munek, medio olandese monic, alto tedesco antico munih, tedesco Mönch), un prestito precoce dal latino volgare *monicus (fonte del francese moine, spagnolo monje, italiano monaco), dal latino tardo monachus "monaco," originariamente "eremita religioso," dal greco ecclesiastico monakhos "monaco," sostantivo derivato da un aggettivo greco classico che significa "solitario," da monos "solo" (dalla radice PIE *men- (4) "piccolo, isolato"). I primi monaci nella storia della Chiesa erano uomini che si ritiravano dal mondo per meditazione religiosa e per praticare i doveri religiosi in solitudine. Per la sostituzione di -o- con -u-, vedi come.

In England, before the Reformation, the term was not applied to the members of the mendicant orders, who were always called friars. From the 16th c. to the 19th c., however, it was usual to speak of the friars as a class of monks. In recent times the distinction between the terms has been carefully observed by well-informed writers. In French and Ger. the equivalent of monk is applied equally to 'monks' and 'friars.' [OED]
In Inghilterra, prima della Riforma, il termine non era applicato ai membri degli ordini mendicanti, che venivano sempre chiamati friars. Tuttavia, dal XVI al XIX secolo, era comune parlare dei frati come di una classe di monaci. Nei tempi recenti, la distinzione tra i termini è stata attentamente osservata da scrittori ben informati. In francese e tedesco, l'equivalente di monk è applicato sia ai 'monaci' che ai 'frati.' [OED]
    Pubblicità

    Tendenze di " Munich "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Munich"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Munich

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità