Pubblicità

Significato di absent

assente; non presente; mancante

Etimologia e Storia di absent

absent(adj.)

“non presente, non in un certo luogo” (riferito a persone), “inesistente” (riferito a cose), tardo XIV secolo, dall’antico francese absent, ausent “assente” e direttamente dal latino absentem (nominativo absens), participio presente di abesse “essere assente, essere lontano”, derivato dalla forma assimilata di ab “via, lontano da” (vedi ab-) + esse “essere” (dalla radice protoindoeuropea *es- “essere”). Correlati: Absently; absentness.

absent

absent(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il verbo significava "ritirarsi, allontanarsi, restare lontano." Derivava dall'antico francese absenter, che significa "essere assente (da qualche parte)," e risaliva al latino tardo absentare, che si traduce come "far sì che qualcuno sia assente." Questo, a sua volta, proveniva dal latino classico absentem (puoi vedere anche absent (agg.) per ulteriori dettagli). Le forme correlate includono Absented e absenting.

absent

absent(prep.)

"in the absence of," 1944, principalmente dall'uso legale statunitense, derivato da absent (agg.).

absent

Voci correlate

"colui che è assente," negli anni 1530, derivato da absent (verbo) + -ee. Riferito al voto, dal 1892, in inglese americano.

anche absentminded, "così preso da pensieri da dimenticare l'ambiente circostante," 1810, da absent (agg.) + -minded. Absence of mind "dimenticanza abituale o temporanea" è del 1782. Correlati: Absent-mindedly; absent-mindedness.

Pubblicità

Tendenze di " absent "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "absent"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of absent

Pubblicità
Trending
Pubblicità