Pubblicità

Significato di absit omen

che non sia un presagio; possa non avverarsi; non sia di cattivo auspicio

Etimologia e Storia di absit omen

absit omen(interj.)

In latino, significa letteralmente "che questo presagio sia assente." Si aggiunge a un'espressione per qualcosa che si spera non sia vero o non si avveri, come un modo per dire "che non sia di cattivo auspicio;" deriva dalla terza persona singolare del congiuntivo presente di abesse, che significa "essere assente" (vedi absent (agg.)) + omen (vedi omen).

Voci correlate

“non presente, non in un certo luogo” (riferito a persone), “inesistente” (riferito a cose), tardo XIV secolo, dall’antico francese absent, ausent “assente” e direttamente dal latino absentem (nominativo absens), participio presente di abesse “essere assente, essere lontano”, derivato dalla forma assimilata di ab “via, lontano da” (vedi ab-) + esse “essere” (dalla radice protoindoeuropea *es- “essere”). Correlati: Absently; absentness.

"Evento o avvenimento casuale che si suppone possa preannunciare qualcosa di buono o cattivo," 1580s, dal latino omen "presagio, augurio," secondo Varrone dall'antico latino osmen; una parola di origine sconosciuta.

    Pubblicità

    Tendenze di " absit omen "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "absit omen"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of absit omen

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità