Pubblicità

Significato di aggregator

collettore; compilatore; aggregatore

Etimologia e Storia di aggregator

aggregator(n.)

Negli anni 1530, il termine indicava "un sostenitore" o "un aderente." Negli anni 1620, assunse il significato di "un collezionista" o "un compilatore," diventando un sostantivo agente derivato dal verbo aggregate.

Voci correlate

Intorno al 1400, il verbo significava "riunire in un insieme o una massa," e deriva dal latino aggregatus, participio passato di aggregare, che significa "attaccare, unire, includere; raccogliere, portare insieme." Letteralmente, si traduce come "riunire in un gregge," provenendo dalla forma assimilata di ad, che significa "verso" (vedi ad-), unita a gregare, che vuol dire "raccogliere in un gregge, radunare," e a sua volta deriva da grex (genitivo gregis), che significa "un gregge" (dalla radice PIE *ger-, che significa "radunare"). Il significato intransitivo, ovvero "riunirsi in un insieme o una massa," è attestato dal 1855. Correlati: Aggregated; aggregating.

    Pubblicità

    Tendenze di " aggregator "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "aggregator"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of aggregator

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità