Pubblicità

Significato di alderman

consigliere comunale; membro del consiglio municipale; ufficiale di governo locale

Etimologia e Storia di alderman

alderman(n.)

In antico inglese aldormonn (nella variante merciana), ealdormann (nella variante sassone occidentale) indicava un "rappresentante anglosassone, principe, capo; ufficiale principale di una contea." Derivava da aldor o ealder, che significava "patriarca" (forma comparativa di ald, che significa "vecchio;" vedi old), unito a monn o mann, che significava "uomo" (proveniente dalla radice PIE *man- (1), che significa "uomo").

Probabilmente inizialmente usato per designare i capi clanici o tribali, il termine venne già in antico inglese applicato ai viceré del re, indipendentemente dall'età. Con il tempo, in antico inglese assunse un significato più specifico, diventando il titolo di "magistrato principale di una contea," con responsabilità sia civili che militari. Sotto Canuto, il termine si trasformò in eorl (vedi earl), e dopo la conquista normanna in count (conte). Avendo perso il suo significato specifico, alderman venne poi usato per indicare qualsiasi capo, inizialmente come "capo di una gilda" (inizio XII secolo), per poi diventare "magistrato di una città" (circa 1200), man mano che le gilde si identificavano con il governo municipale. Correlati: Aldermancy; aldermanic.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il verbo inglese count assume il significato di "enumerare, assegnare numeri in successione e in ordine; ripetere i numeri in sequenza," e anche "considerare tra, includere." Questa evoluzione deriva dal francese antico conter, che significa "contare, sommare," ma anche "raccontare una storia." Le radici latine affondano in computare, che significa "contare, sommare, calcolare insieme." Questo termine si compone di com, che indica "con, insieme" (puoi vedere com- per maggiori dettagli), e putare, che significa "calcolare," ma originariamente si riferiva a "potare." La radice indoeuropea da cui deriva è *pau- (2), che significa "tagliare, colpire, stampare."

Il significato intransitivo di "avere valore o importanza" emerge nel 1857. Tra le forme correlate troviamo Counted e counting. Oggi il francese moderno distingue tra compter ("contare") e conter ("raccontare"), ma entrambi i verbi sono cognati. L'espressione count on, che significa "fare affidamento su" o "dipendere da," risale agli anni '40 del Seicento. Al contrario, l'espressione count against (usata in modo transitivo) per "essere a svantaggio di" appare nel 1888. Infine, l'espressione count (someone) in, che indica "considerare (qualcuno) un partecipante o un sostenitore," è documentata dal 1857; mentre count (someone) out, usata nel senso opposto di "escludere da considerazione," risale al 1854.

In antico inglese, eorl significava "uomo coraggioso, guerriero, leader, capo" (in contrapposizione a ceorl, che indicava un "churl"). Questo termine deriva dal proto-germanico *erlaz, la cui origine è incerta. Nella poesia anglosassone, si usava per descrivere "un guerriero, un uomo valoroso"; in un periodo successivo dell'antico inglese, il significato si è evoluto in "nobile", specialmente per indicare un re danese subordinato (equivalente al norreno jarl). In seguito, è diventato il titolo di uno dei viceré sotto la dinastia danese in Inghilterra. Dopo il 1066, è stato adottato come equivalente del latino comes (vedi count (n.1)).

Earl Grey tea (1880s) era originariamente un tè cinese miscelato con olio di bergamotto, presumibilmente da una ricetta data a Charles, secondo conte Grey (il primo ministro whig), negli anni '30 dell'Ottocento. Tuttavia, è possibile che il nome sia stato coniato successivamente, a scopo commerciale, in suo onore.

Pubblicità

Tendenze di " alderman "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "alderman"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of alderman

Pubblicità
Trending
Pubblicità