Pubblicità

Significato di alternate

alternativo; a turno; sostituto

Etimologia e Storia di alternate

alternate(adj.)

"seguendosi a turno, reciproco," 1510s, dal latino alternatus "uno dopo l'altro," participio passato di alternare "fare prima una cosa e poi l'altra; scambiare le parti," da alternus "uno dopo l'altro, alternato, a turni, reciproco," da alter "l'altro" (vedi alter).

Alternate significa "a turni;" alternative indica "che offre una scelta." Entrambi implicano due tipi o cose. Alternation è il processo in cui due cose si susseguono regolarmente a turno (come notte e giorno); un alternative è una scelta tra due cose, l'accettazione di una implica il rifiuto dell'altra. Correlato: Alternacy.

alternate(v.)

Negli anni '90 del 1500, il significato di "fare a turno" (in modo transitivo) deriva dal latino alternatus, participio passato di alternare, che significa "fare una cosa e poi un'altra, agire a turno". Questo a sua volta proviene da alternus, che indica "uno dopo l'altro, alternato, a turni, reciproco", e si ricollega a alter, che significa "l'altro" (vedi alter). Ha sostituito il medio inglese alternen, che significava "variare, alternare" (inizio del XV secolo). Il significato transitivo di "intercambiarsi reciprocamente" è emerso nel 1850; il senso intransitivo di "seguire uno dopo l'altro nel tempo o nello spazio" risale circa al 1700; mentre l'idea di "passare da un'azione all'altra, o da una condizione all'altra" si è sviluppata nel 1823. Correlati: Alternated; alternating.

alternate(n.)

Nel 1718, il termine indicava "ciò che alterna (con qualcos'altro)," derivando da alternate (aggettivo). Il significato di "sostituto, qualcuno autorizzato a prendere il posto di un altro," in particolare nei contesti politici, appare per la prima volta nel 1848.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il verbo "alterare" in italiano ha iniziato a significare "cambiare (qualcosa), rendere diverso in qualche modo." Questa parola deriva dal francese antico alterer, che significa "cambiare, alterare," e risale al latino medievale alterare, anch'esso con il significato di "cambiare." La radice latina alter significa "l'altro (dei due)" ed è collegata alla radice proto-indoeuropea *al- (1), che significa "oltre," unita al suffisso comparativo -ter (come in other). Il significato intransitivo, ovvero "diventare diverso," è attestato per la prima volta negli anni '80 del XVI secolo. Parole correlate includono Altered e altering.

Negli anni 1550, il termine descriveva qualcosa che si verificava o agiva a turno, uno dopo l'altro, ed era usato come aggettivo al participio presente derivato dal verbo alternate. Per quanto riguarda l'elettricità, alternating current (corrente alternata) è attestato dal 1839 e si riferisce a una corrente elettrica che scorre alternativamente in direzioni opposte senza interruzione.

Pubblicità

Tendenze di " alternate "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "alternate"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of alternate

Pubblicità
Trending
Pubblicità