Pubblicità

Significato di alteration

cambiamento; trasformazione; modifica

Etimologia e Storia di alteration

alteration(n.)

Verso la fine del XIV secolo, alteracioun, che significa "cambiamento, trasformazione, azione di alterare." Deriva dal francese antico alteracion, che significa "cambiamento, alterazione" (XIV secolo), e proviene direttamente dal latino medievale alterationem (al nominativo alteratio). Si tratta di un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato del latino tardo alterare, che significa "cambiare," e dal latino alter, che indica "l'altro (dei due)." Questa radice affonda le sue origini nel proto-indoeuropeo *al- (1), che significa "oltre," unita al suffisso comparativo -ter (come in other).

Il significato di "cambiamento nel carattere o nell'aspetto" emerge negli anni '30 del 1500, mentre quello di "modifica di abiti pronti per adattarli alle specifiche di un cliente" risale al 1901. Correlato: Alterations.

Voci correlate

In antico inglese, oþer significava "secondo, il secondo di due; aggiuntivo, ulteriore" (aggettivo), e veniva usato anche come pronome, per indicare "uno dei due; una persona o cosa diversa da quella in vista." La sua origine è nel proto-germanico *anthera-, che ha dato vita anche a forme come l'antico sassone athar, l'antico frisone other, l'antico norreno annarr, il medio olandese e l'olandese ander, l'antico alto tedesco andar, il tedesco moderno ander e il gotico anþar, tutte con il significato di "secondo, altro."

Queste forme derivano dal proto-indoeuropeo *an-tero- (che ha dato origine al lituano antras e all'antico prussiano anters, entrambi significanti "altro, secondo"). Questa radice potrebbe essere una variante di *al-tero-, che significa "l'altro dei due" (da cui il latino alter), composto dalla radice *al- che significa "oltre" e dal suffisso comparativo aggettivale *-tero-. Un'altra possibilità è che il primo elemento fosse il pronome *eno- o *ono- [Boutkan]. Le forme in antico inglese, antico sassone e antico frisone mostrano "una normale perdita di n prima delle fricative" [Barnhart].

Il significato di "secondo" si è distaccato in inglese (che ora usa second (aggettivo), dal latino) e in tedesco (zweiter, da zwei, "due") per evitare ambiguità. Nello scandinavo, invece, il secondo piano è ancora considerato l'"altro" piano (svedese andra, danese anden). Si può anche confrontare con l'antico inglese oþergeara, che significa "l'anno prossimo."

Come avverbio, ha assunto il significato di "secondariamente" (fine antico inglese); "altrimenti" (circa 1200); "in aggiunta" (metà del XIV secolo).

The other woman, che indica "una donna con cui un uomo inizia una relazione amorosa mentre è già impegnato," risale al 1855. The other day originariamente (fine antico inglese) significava "il giorno successivo;" in seguito (circa 1300) è diventato "ieri;" e ora, in senso più vago, indica "uno o due giorni fa" (inizio XV secolo). L'Oxford English Dictionary nota che the other place era un modo eufemistico per riferirsi all'inferno o "Oxford visto da Cambridge (e viceversa)." L'espressione other half, usata per riferirsi sia ai poveri che ai ricchi, è documentata a partire dal 1600 circa.

La moitié du monde ne sçayt comment l'aultre vit. [Rabelais, "Pantagruel," 1532]
Halfe the world knowes not how the other halfe li[v]es. [George Herbert, "Outlandish Proverbs," 1640]

La radice proto-indoeuropea significa "oltre."

Potrebbe formare tutto o parte di: adulteration; adultery; alias; alibi; alien; alienate; alienation; allegory; allele; allergy; allo-; allopathy; allotropy; Alsace; alter; altercation; alternate; alternative; altruism; eldritch; else; hidalgo; inter alia; other; outrage; outrageous; outre; parallax; parallel; subaltern; synallagmatic; ulterior; ultimate; ultra-.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito anya "altro, diverso," arana- "straniero;" avestano anya-, armeno ail "un altro;" greco allos "altro, diverso, strano;" latino alius "un altro, altro, diverso," alter "l'altro (di due)," ultra "oltre, dall'altra parte;" gotico aljis "altro," inglese antico elles "altrimenti, altro," tedesco ander "altro."

    Pubblicità

    Tendenze di " alteration "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "alteration"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of alteration

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità