Pubblicità

Significato di atmosphere

atmosfera; ambiente; clima

Etimologia e Storia di atmosphere

atmosphere(n.)

Negli anni 1630, atmosphaera (forma moderna dagli anni 1670), "involucro gassoso che circonda la Terra," deriva dal latino moderno atmosphaera, a sua volta dal greco atmos "vapore, fumo" (vedi atmo-) + sphaira "sfera" (vedi sphere). Nella scienza antica, si intendeva "aria vaporosa," considerata parte della Terra e una contaminazione della parte inferiore dell’air (n.1).

Þe ouer partye of þe eyr is pure and clene, clere, esy & softe, ffor mevynge of stormys, of wynde and of wedir may nat reche þerto; and so it perteyneþ to heuenlych kynde. And þe neþir partye is nyʒe to þe spere of watir and of erþe, and is troubly, greet and þicke, corpulent and ful of moyst erþy vapoures, as longiþ to erþy partyes. Þe eyr strecchiþ hym kyndely al aboute fro þe ouer partye of þe erþe and of watir anon to þe spere of fire. [John of Trevisa, translation (late 14c.) of Bartholomew Glanville's  "De proprietatibus rerum"]
La parte superiore dell’aria è pura e limpida, chiara, leggera e soffice; poiché il movimento di tempeste, venti e condizioni atmosferiche non può raggiungerla, e per questo appartiene alla natura celeste. La parte inferiore è vicina alla sfera dell’acqua e della terra, ed è torbida, densa e spessa, corpulenta e piena di vapori umidi terrestri, come si addice alle parti terrestri. L’aria si estende naturalmente tutto intorno dalla parte superiore della Terra e dell’acqua fino alla sfera di fuoco. [John of Trevisa, traduzione (fine del XIV secolo) del "De proprietatibus rerum" di Bartholomew Glanville]

Per la prima volta in inglese è stata usata in relazione alla Luna, che, a quanto pare, ne è praticamente priva.

'Tis Observed, in the Solary Eclipses, that there is some times a great Trepidation about the Body of the Moon, from which we may likewise argue an Atmo-sphaera, since we cannot well conceive what so probable a cause there should be of such an appearance as this, Quod radii Solares a vaporibus Lunam ambientibus fuerint intercisi, that the Sun-beams were broken and refracted by the Vapours that encompassed the Moon. [Rev. John Wilkins, "Discovery of New World or Discourse tending to prove that it probable there may be another World in the Moon," 1638]
Si osserva, durante le eclissi solari, che a volte c’è una grande trepidazione attorno al corpo della Luna, da cui possiamo anche dedurre l’esistenza di un’atmosfera, poiché non possiamo concepire quale possa essere una causa così probabile per un’apparenza del genere, Quod radii Solares a vaporibus Lunam ambientibus fuerint intercisi, che i raggi solari siano stati interrotti e rifratti dai vapori che circondano la Luna. [Rev. John Wilkins, "Discovery of New World or Discourse tending to prove that it probable there may be another World in the Moon," 1638]

Il significato figurato di "influenza che circonda, ambiente mentale o morale" risale circa al 1800.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "gas invisibili che circondano la Terra" ed era derivato dall'antico francese air, che significava "atmosfera, brezza, tempo atmosferico" (XII secolo). Questo, a sua volta, proveniva dal latino aer, che si traduceva come "aria, atmosfera bassa, cielo," e risaliva al greco aēr (genitivo aeros), il quale indicava inizialmente "nebbia, foschia, nuvole," e successivamente "atmosfera" (forse legato a aenai, che significa "soffiare, respirare"). L'origine di questo termine è incerta, ma potrebbe derivare da una radice proto-indoeuropea *awer-, collegata a aeirein ("sollevare") e arteria ("trachea, arteria") (vedi aorta), con l'idea di "sollevato, sospeso, ciò che sale." Tuttavia, questa spiegazione presenta alcune difficoltà fonetiche.

Nell'opera di Omero, il termine era usato principalmente per descrivere "aria densa, nebbia," mentre in seguito assunse il significato di "aria" come uno dei quattro elementi fondamentali. Nelle lingue indoeuropee, le parole per "aria" tendono a essere associate al vento, alla luminosità e al cielo. In inglese, air ha sostituito il termine nativo lyft o luft (vedi loft (sostantivo)). Nella chimica antica, air (seguito da un aggettivo qualificativo) era usato per riferirsi a qualsiasi gas.

Essere in the air, ovvero "essere di pubblico dominio," risale al 1875. L'espressione up in the air, che significa "incerto, dubbio," è documentata dal 1752. L'idea di costruire castles in the air, cioè "nutrire progetti visionari privi di basi pratiche," appare negli anni '90 del Cinquecento (esiste anche towers in the air; nel XVII secolo si usava airmonger per indicare "chi è assorbito da progetti irrealizzabili"). Il significato legato alla trasmissione radio (come in on the air, airplay) è attestato dal 1927. L'espressione give (someone) the air, che significa "licenziare," risale al 1900. Air pollution è documentato dal 1870. Air guitar è attestato dal 1983. Infine, Air traffic controller è stato coniato nel 1956.

Si tratta di una grafia rielaborata in chiave latina, attestata a partire dalla metà del XV secolo, della parola medioinglese spere (circa 1300) che significa "cosmo; spazio, concepito come una sfera vuota attorno al mondo." Questa parola deriva dall'anglo-francese espiere, dall'antico francese espere (XIII secolo, francese moderno sphère), e risale al latino sphaera, che significa "globo, palla, sfera celeste" (latino medievale spera), a sua volta dal greco sphaira, che indica "globo, palla, palla da gioco, globo terrestre." L'origine di questa parola è sconosciuta.

Secondo Beekes, non ci sono cognati certi al di fuori del greco, ma il termine greco è stato preso in prestito anche in siriaco (espero), etiope (spir), armeno (sp'er) e georgiano (spero), quest'ultimo non indoeuropeo.

Dalla fine del XIV secolo, il termine è stato usato per riferirsi a una qualsiasi delle presunte sfere concentriche, trasparenti, vuote e cristalline del cosmo, che si credeva ruotassero attorno alla Terra e contenessero i pianeti e le stelle fisse. Si pensava che il suono armonioso prodotto dal loro sfregamento reciproco fosse la music of the spheres (fine del XIV secolo), il sphery chime di Milton.

Sempre dalla fine del XIV secolo, il termine ha assunto anche il significato più generale di "globo; oggetto di forma sferica, una palla," e in geometria indica una "figura solida con tutti i punti equidistanti dal centro." Il significato di "ambito di qualcosa, luogo o contesto di attività, conoscenza, ecc." è attestato intorno al 1600 (come in sphere of influence, 1885, originariamente riferito alla rivalità coloniale anglo-tedesca in Africa).

Pubblicità

Tendenze di " atmosphere "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "atmosphere"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of atmosphere

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "atmosphere"
Pubblicità