Pubblicità

Significato di attorney

avvocato; procuratore; rappresentante legale

Etimologia e Storia di attorney

attorney(n.)

All'inizio del XIV secolo (metà del XIII secolo in anglo-latino), il termine indicava "una persona designata da un'altra per agire al suo posto." Proveniva dal francese antico atorné, che significa "(quello) nominato," il participio passato di aturner, ovvero "decretare, assegnare, nominare," derivante da atorner, che significa "assegnare," letteralmente "rivolgere a" (vedi attorn). L'idea centrale era quella di "una persona scelta per rappresentare gli interessi di un'altra."

Nel diritto inglese, un private attorney (o attorney in fact) era qualcuno incaricato di agire per conto di un'altra persona in questioni legali o commerciali (di solito dietro compenso). Un attorney at law o public attorney, invece, era un agente legale qualificato nei tribunali di Common Law, che preparava i casi per un barrister, il quale poi li difendeva (simile a un solicitor nella Chancery). Questo termine era diventato così dispregiativo in Inghilterra che fu abolito dal Judicature Act del 1873 e fuso con solicitor.

Johnson observed that "he did not care to speak ill of any man behind his back, but he believed the gentleman was an attorney." [Boswell]
Johnson osservò che "non gli piaceva parlare male di nessuno alle spalle, ma credeva che quel gentiluomo fosse un attorney." [Boswell]

Negli Stati Uniti, barrister non viene utilizzato e la designazione generale è diventata attorney and counselor at law; quando si presenta un caso in tribunale, si usa semplicemente counselor. Il doppio -t- è frutto di un errore del XV secolo, un tentativo maldestro di ripristinare un originale latino inesistente, forse influenzato dalla forma latina legale attornare.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, in anglo-francese, il termine significava "trasferire a un altro". Proveniva dal francese antico atorner, che si traduceva come "girare, assegnare, attribuire, disporre". Era composto da a-, che significa "verso" (vedi ad-), e tourner, che significa "girare". Quest'ultimo derivava dal latino tornare, che indicava "girare su un tornio", a sua volta proveniente da tornus, che significava "tornio". La radice greca tornos si traduceva come "tornio" o "strumento per disegnare cerchi", ed era collegata alla radice indoeuropea *tere- (1), che significava "sfregare, girare". Nel contesto del diritto feudale, il termine veniva usato per indicare il "trasferimento di omaggio o fedeltà a un altro signore".

"primo funzionario legale ministeriale di uno stato," negli anni 1530 (fine del XIII secolo in anglo-francese); vedi attorney + general (aggettivo). L'ordine delle parole è francese (soggetto prima, aggettivo dopo), da cui il plurale inglese eccentricamente formale, attorneys-general.

Pubblicità

Tendenze di " attorney "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "attorney"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of attorney

Pubblicità
Trending
Pubblicità