Pubblicità

Significato di beware

stare attento; essere cauto; fare attenzione

Etimologia e Storia di beware

beware(v.)

"essere in guardia," attorno al 1200, probabilmente una contrazione di be ware "stai attento, fai attenzione," dal medio inglese ware (aggettivo), che deriva dall'antico inglese wær "prudente, consapevole, vigile, attento," dal proto-germanico *waraz, radice ricostruita del PIE *wer- (3) "percepire, stare in guardia." Si può confrontare con ware (verbo). Nell'antico inglese esisteva anche il composto bewarian "difendere," che potrebbe aver contribuito alla formazione della parola. Si può anche paragonare a begone.

Like be gone, now begone, be ware came to be written as one word, beware, and then was classed by some authors with the numerous verbs in be-, and inflected accordingly; hence the erroneous forms bewares in Ben Jonson, and bewared in Dryden. [Century Dictionary]
Come be gone, ora begone, be ware è diventato un'unica parola, beware, e poi è stato classificato da alcuni autori insieme ai numerosi verbi in be-, coniugandosi di conseguenza; da qui le forme errate bewares in Ben Jonson e bewared in Dryden. [Century Dictionary]

Voci correlate

"go away! depart!" fine del XIV secolo, contrazione dell'espressione verbale imperativa be gone!; vedi be + gone.

"fai attenzione a, stai attento," Medio Inglese waren, dall'Inglese Antico warian "difendersi da, stare in guardia; proteggere, difendere," dal Proto-Germanico *warō (origine anche dell'Frisone Antico waria, Norreno Antico vara), dal PIE *waro- "proteggere, sorvegliare," forma suffissata della radice *wer- (3) "percepire, stare attenti a."

Pubblicità

Tendenze di " beware "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "beware"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of beware

Pubblicità
Trending
Pubblicità