Pubblicità

Significato di burly

robusto; massiccio; imponente

Etimologia e Storia di burly

burly(adj.)

Intorno al 1300, borlich significava "eccellente, nobile; bello, attraente," probabilmente derivato dall'inglese antico borlice, che si traduceva come "nobile, maestoso," e letteralmente significava "adatto a frequentare la camera di una dama" (vedi bower). Questo significato si è evoluto passando per "robusto, resistente" (circa 1400) fino a indicare "di corporatura pesante." Un'altra teoria collega la parola inglese antica al tedesco alto antico burlih, che significa "alto, esaltato," e si ricollega a burjan, ovvero "sollevare, alzare." In inglese medio veniva usato anche per descrivere oggetti, ma oggi è riservato esclusivamente alle persone. Correlato: Burliness.

Voci correlate

Il termine inglese antico bur, che significa "stanza, capanna, abitazione, camera," deriva dal proto-germanico *bowan. Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico norreno bur ("camera"), lo svedese bur ("gabbia"), l'antico danese both ("abitazione, stalla"), l'antico sassone bur ("una casa; una gabbia"), e l'antico alto tedesco bur ("abitazione, camera"). La forma verbale buan significa "abitare," e in tedesco moderno Vogelbauer si traduce come "gabbia" per un uccello. Tutte queste parole derivano dalla radice indoeuropea *bheue-, che significa "essere, esistere, crescere."

La grafia moderna si è sviluppata dopo la metà del XIV secolo. Il significato di "arbori fogliosi" (un luogo chiuso, ombreggiato o riparato dagli alberi) è attestato a partire dagli anni '20 del 1500. Da qui deriva anche il nome dell'bower-bird australiano (1847), così chiamato per le case da gioco decorate che costruisce.

    Pubblicità

    Tendenze di " burly "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "burly"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of burly

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità