Pubblicità

Significato di caregiver

assistente; badante; chi si prende cura

Etimologia e Storia di caregiver

caregiver(n.)

anche care-giver, "colui che si occupa delle esigenze fisiche a casa di malati, anziani, disabili, ecc.," dal 1974, da care (sostantivo) + giver. In molti sensi, ha lo stesso significato di caretaker, che dovrebbe essere il suo antonimo.

Voci correlate

In antico inglese, caru e cearu significavano "tristezza, ansia, dolore," e si riferivano anche a "fardelli mentali" o a "un'attenzione seria e profonda." Verso la fine dell'antico inglese, il termine assunse anche il significato di "preoccupazione" o "ansia causata dalla paura del male o dal peso di molteplici preoccupazioni." Le sue radici affondano nel proto-germanico *karō, che significava "lamento, dolore, cura." Questo termine ha dato origine a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone kara ("tristezza"), l'antico alto tedesco chara ("lamento, pianto"), il gotico kara ("dolore, difficoltà, preoccupazione") e il tedesco moderno Karfreitag ("Venerdì Santo"). Per ulteriori dettagli, si veda care (v.).

Il significato di "responsabilità, supervisione, attenzione o cautela per garantire sicurezza o protezione" è attestato a partire dal circa 1400. Questo è il senso che troviamo in care of in contesti di indirizzamento (1840). L'accezione di "oggetto o questione di preoccupazione" emerge negli anni '80 del 1500. L'espressione take care of, che significa "prendersi cura di qualcosa, occuparsene," risale anch'essa agli anni '80 del 1500, così come take care, usata per esprimere "stai attento" o "fai attenzione."

The primary sense is that of inward grief, and the word is not connected, either in sense or form, with L. cura, care, of which the primary sense is pains or trouble bestowed upon something. [Century Dictionary]
Il significato principale è quello di dolore interiore, e la parola non è collegata, né nel senso né nella forma, al latino cura, che si riferisce principalmente ai "disagi" o "preoccupazioni" dedicate a qualcosa. [Century Dictionary]

anche care-taker, "colui che si prende cura di qualcosa," 1769, da care (sostantivo) + sostantivo agente di take (verbo). Il verbo formato per retroformazione caretake è attestato dal 1890.

Metà del XIV secolo, derivato da give (verbo) + -er (1). Le forme dei nomi agenti in antico inglese erano giefend, giefa.

    Pubblicità

    Tendenze di " caregiver "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "caregiver"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of caregiver

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità