Pubblicità

Significato di take

prendere; afferrare; acquisire

Etimologia e Storia di take

take(v.)

Il termine medio inglese taken deriva dal tardo inglese antico tacan, che significa "afferrare, prendere con forza, afferrare". Ha origini scandinave, come dimostrano il norreno taka ("prendere, afferrare, afferrare") coniugato al passato tok e al participio passato tekinn, e il svedese ta con il participio passato tagit.

Si ritiene che derivi dal proto-germanico *takan-, che ha dato origine anche al basso tedesco medio tacken, al fiammingo medio taken e al gotico tekan ("toccare"). La radice germanica *tak- significa "prendere", ma le sue origini sono incerte; potrebbe derivare da un significato originale di "toccare" [OED, 1989].

Il significato più attenuato di "prendere per sé, ottenere, ricevere, acquisire" si afferma verso la fine del XII secolo. Come verbo principale per "prendere", ha gradualmente sostituito il medio inglese nimen, che proviene dall'inglese antico niman, un termine comune nel germanico occidentale, *nemanan (da cui il tedesco nehmen e il fiammingo nemen; vedi nimble e confronta nim).

L'OED definisce take "una delle parole fondamentali della lingua"; take up da sola ha 55 significati diversi nell'edizione del 1989 di quel dizionario. Già in medio inglese si poteva take pity, charge, a nap, hostages, heed, the veil, fire, an answer, a concubine, a bath, pains, prisoners, place, possession, part, leave, advice, a breath, a spouse, a chance, comfort, flight, courage. Si può confrontare la varietà di significati in latino con capere ("prendere").

Nel senso di "prendere effetto, funzionare" si registra per la prima volta nel XV secolo, in riferimento a trapianti o innesti. Come "ottenere (la propria immagine) disegnando o dipingendo" appare attorno al 1600, da cui l'uso successivo per le immagini fotografiche. L'espressione take after nel senso di "assomigliare" risale agli anni '50 del '500. Take that!, usato per accompagnare un colpo, ecc., è attestato all'inizio del XV secolo.

You can't take it with you (cioè, non si possono portare con sé le ricchezze nella tomba) è il titolo di una popolare commedia di Kaufman e Hart del 1936; l'idea alla base di questa battuta è almeno un secolo più antica. L'espressione take apart nel senso di "smontare" risale al 1936.

L'espressione take five ("prendersi una pausa di cinque minuti") è attestata nel 1929, probabilmente dal tempo necessario per fumare una sigaretta. Take it easy è registrata nel 1880; la frase take it or leave it appare nel 1897. L'espressione colloquiale what it takes ("le qualità necessarie" per avere successo) è documentata nel 1858. 

To take it ("sopportare le conseguenze") è attestata nel 1862; take the rap ("accettare una punizione immeritata") risale al 1930 (confronta rap (sost.)); take the fall con un significato simile appare nel 1942 (confronta fall guy, attestato nel 1906).

take(n.)

"quello che viene preso," in qualsiasi senso, negli anni 1650, derivato da take (v.). Il significato legato al cinema di "sezione continua di film registrata in un solo momento" risale al 1916.

Il significato specifico di "denaro raccolto" appare nel 1850 in riferimento alle collette religiose (dal 1931 per indicare il denaro raccolto da una singola rappresentazione). Il senso criminale di "denaro ottenuto tramite furto" è documentato dal 1888. Il verbo take nel significato di "imbrogliare, frodare" è attestato dal 1920. L'espressione On the take per indicare "disposto a essere corrotto" risale al 1930.

Voci correlate

"prendere, sollevare con le mani per muovere, trasportare o usare; prendere illegalmente, rubare" (arcaico), inglese antico niman "prendere, accettare, ricevere, afferrare, catturare," dal proto-germanico *nemanan (origine anche dell'antico sassone niman, dell'antico frisone nima, del medio olandese nemen, del tedesco nehmen, del gotico niman), forse dalla radice proto-indoeuropea *nem- "assegnare, destinare; prendere." La parola nativa è stata sostituita dal termine di origine scandinava take (verbo) ed è caduta in disuso intorno al 1500, tranne nel significato slang di "rubare," che è rimasto fino al XIX secolo. I derivati numb e nimble sono ancora in uso.

"agile, leggero e veloce nei movimenti, agile," circa 1300, nemel, derivato dall'inglese antico næmel "pronto a afferrare, rapido nel prendere" (attestato solo una volta), correlato a niman "prendere," dal proto-germanico *nemanan (origine anche dell'antico sassone, antico fiammingo, gotico niman, antico norreno nema, antico frisone nima, tedesco nehmen "prendere"), forse dalla radice PIE *nem- "assegnare, destinare; prendere."

Con il -b- unetimologico attestato dal circa 1500 (confronta limb (n.1)). Nimble-fingered risale agli anni '20 del 1600; nimble-footed agli anni '90 del 1500; nimble-witted agli anni '10 del 1600. Correlato: Nimbleness. Nel 17° secolo, in inglese si usava nimblechaps per indicare un "tipo loquace."

Pubblicità

Tendenze di " take "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "take"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of take

Pubblicità
Trending
Pubblicità