Pubblicità

Significato di cloze

testo con parole mancanti; esercizio di completamento; attività di riempimento

Etimologia e Storia di cloze

cloze(n.)

Nel 1953, nel contesto della scrittura psicologica, si fa riferimento a esperimenti che coinvolgono brani da cui sono state omesse alcune parole, le quali vengono fornite dal soggetto sottoposto al test. Questo termine sembra essere stato preso in prestito dalla pronuncia di closure.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una barriera, una recinzione" e proveniva dal francese antico closure, che significava "recinzione; ciò che racchiude, un legame, una siepe, un muro, una rete". Esisteva anche la variante closture, che si traduceva come "barriera, divisione; recinzione, siepe, muro" (già nel XII secolo, in francese moderno clôture). Questa parola affondava le radici nel latino tardo clausura, che significava "lucchetto, fortezza, una chiusura" (da cui deriva l'italiano chiusura). Il termine latino a sua volta si basava sul participio passato di claudere, che significa "chiudere" (vedi close (v.)).

Il significato di "atto di chiudere, portare a termine" si è sviluppato all'inizio del XV secolo. In ambito legislativo, in particolare, ha assunto il significato di "chiusura o interruzione del dibattito" (da confrontare con cloture). L'accezione di "tendenza a creare insiemi ordinati e soddisfacenti" risale al 1924, proveniente dalla psicologia della Gestalt.

    Pubblicità

    Tendenze di " cloze "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "cloze"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cloze

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità