Pubblicità

Significato di clubby

sociabile; conviviale; di gruppo

Etimologia e Storia di clubby

clubby(adj.)

"di natura sociale," 1859, derivato da club (sostantivo) nel senso associativo + -y (2). Correlati: Clubbily; clubbiness.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava un "bastone spesso maneggiato a mano e usato come arma." Deriva dall'antico norreno klubba, che significa "mazza," o da una fonte scandinava simile (si veda il svedese klubba e il danese klubbe). È assimilato dal proto-germanico *klumbon ed è correlato a clump (sostantivo). In antico inglese, si usavano termini come sagol e cycgel. Il significato specifico di "bastone o mazza usata nei giochi" risale alla metà del XV secolo.

Il seme di club nel mazzo di carte (anni 1560) porta il nome corretto (in spagnolo basto, in italiano bastone), ma il disegno adottato nei mazzi inglesi è il trifoglio francese. Si confronti con il danese klr e l'olandese klaver, che significano "una mazza nel gioco delle carte," letteralmente "un trifoglio."

Il significato di "gruppo di persone organizzato per incontri sociali o per promuovere un obiettivo comune" (anni 1660) sembra essersi evoluto da questo termine, partendo dal senso verbale "riunirsi in una massa simile a un club" (anni 1620), per poi diventare un sostantivo che indicava "associazione di persone" (anni 1640).

We now use the word clubbe for a sodality in a tavern. [John Aubrey, 1659]
Ora usiamo la parola clubbe per indicare una confraternita in una taverna. [John Aubrey, 1659]
Admission to membership of clubs is commonly by ballot. Clubs are now an important feature of social life in all large cities, many of them occupying large buildings containing reading-rooms, libraries, restaurants, etc. [Century Dictionary, 1902]
L'ammissione ai club avviene comunemente per voto segreto. Oggi i club sono una parte importante della vita sociale in tutte le grandi città, molti dei quali occupano ampi edifici dotati di sale lettura, biblioteche, ristoranti, ecc. [Century Dictionary, 1902]
I got a good mind to join a club and beat you over the head with it. [Rufus T. Firefly, 1933] 
Ho proprio voglia di unirmi a un club e colpirti in testa con esso. [Rufus T. Firefly, 1933] 

Join the club, che significa "diventare parte di un gruppo di persone che condividono un'esperienza comune," è attestato dal 1944. Club soda risale al 1881, originariamente un nome commerciale (Cantrell & Cochrane, Dublino). Club car è documentato dal 1890, in inglese americano, inizialmente riferito a un vagone ben arredato e riservato ai membri di un club gestito dalla compagnia ferroviaria; in seguito, il termine è stato usato per qualsiasi carrozza ferroviaria dotata di sedili invece di panche e altri comfort (1917). Da qui il significato di club come "categoria di tariffe tra prima classe e transito" (1978).

The club car is one of the most elaborate developments of the entire Commuter idea. It is a comfortable coach, which is rented to a group of responsible men coming either from a single point or a chain of contiguous points. The railroad charges from $250 to $300 a month for the use of this car in addition to the commutation fares, and the "club" arranges dues to cover this cost and the cost of such attendants and supplies as it may elect to place on its roving house. [Edward Hungerford, "The Modern Railroad," 1911]
La carrozza club è uno degli sviluppi più elaborati dell'intero concetto di pendolarismo. È un vagone confortevole, affittato a un gruppo di uomini responsabili che provengono da un unico punto o da una serie di punti contigui. La ferrovia addebita da 250 a 300 dollari al mese per l'uso di questo vagone, oltre alle tariffe di abbonamento, e il "club" organizza le quote per coprire questo costo e quello di eventuali assistenti e forniture che decide di avere a bordo. [Edward Hungerford, "The Modern Railroad," 1911]

Club sandwich è attestato dal 1899 (si dice sia stato inventato al Saratoga Country Club di New York), probabilmente come un tipo di panino servito nei club, o perché i suoi molteplici "strati" ricordavano le carrozze a due piani dei club ferroviari.

È un suffisso aggettivale molto comune che significa "pieno di, coperto da, o caratterizzato da" ciò che esprime il sostantivo. Deriva dall'inglese medio -i, che a sua volta proviene dall'inglese antico -ig, risalendo al proto-germanico *-iga- e all'indoeuropeo -(i)ko-, un suffisso aggettivale. È imparentato con elementi greci come -ikos e latini come -icus (vedi -ic). Tra i cognati germanici troviamo il fiammingo, il danese, il tedesco -ig e il gotico -egs.

È stato usato a partire dal XIII secolo con i verbi (drowsy, clingy) e nel XV secolo ha iniziato a comparire anche con altri aggettivi (crispy). È principalmente associato a monosillabi; con aggettivi di più di due sillabe tende a risultare comico.

*

Le forme varianti in -y per aggettivi brevi e comuni (vasty, hugy) hanno aiutato i poeti dopo la perdita della -e grammaticalmente vuota ma metricamente utile nell'inglese medio tardo. Gli autori di versi si sono adattati alle forme in -y, spesso in modo artistico, come nel verso di Sackville "The wide waste places, and the hugy plain." (usare and the huge plain avrebbe creato un problema metrico).

Dopo la critica di Coleridge, che lo considerava un artificio arcaico, i poeti hanno abbandonato forme come stilly (Moore è probabilmente stato l'ultimo a usarla, con "Oft in the Stilly Night"), paly (già usata da Keats e dallo stesso Coleridge) e altre simili.

Jespersen, nel suo "Modern English Grammar" del 1954, elenca anche bleaky (Dryden), bluey, greeny e altri termini legati ai colori, lanky, plumpy, stouty e lo slang rummy. Secondo lui, Vasty sopravvive solo come imitazione di Shakespeare, mentre cooly e moisty (Chaucer, quindi Spenser) sono ormai completamente obsoleti. Tuttavia, in alcuni casi nota che forme come haughty e dusky sembrano aver soppiantato quelle più brevi.

    Pubblicità

    Tendenze di " clubby "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "clubby"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of clubby

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità