Pubblicità

Significato di collusion

complotto; intesa segreta; accordo fraudolento

Etimologia e Storia di collusion

collusion(n.)

"accordo segreto per scopi fraudolenti o dannosi," fine del XIV secolo, dall'antico francese collusion e direttamente dal latino collusionem (nominativo collusio) "atto di colludere," da colludere, dalla forma assimilata di com "con, insieme" (vedi com-) + ludere "giocare" (vedi ludicrous). "L'idea di frode o disonestà è essenziale per il concetto di collusione" [Fowler].

Voci correlate

Negli anni 1610, il termine era usato per descrivere qualcosa "relativo al gioco o allo sport" (un significato oggi obsoleto). Deriva dal latino ludicrus, che significa "sportivo" (da cui l'antico francese ludicre), e si ricollega a ludicrum, che indica "divertimento, gioco, giocattolo, fonte di svago, scherzo," a sua volta derivante da ludere, che significa "giocare."

Questo verbo, insieme al latino ludus (che significa "gioco, spettacolo"), proviene dalla radice proto-indoeuropea *leid- o *loid-, che significa "giocare," e potrebbe essere interpretata letteralmente come "lasciare andare frequentemente" [de Vaan]. Questa stessa radice ha dato origine a diverse parole in altre lingue, come il medio irlandese laidid ("spinge"), il greco lindesthai ("contendere"), lizei ("giocare"), l'albanese lind ("dà alla luce"), lindet ("nasce"), l'antico lituano leidmi ("io lascio"), il lituano leisti ("lasciare"), laidyti ("lanciare"), e il lettone laist ("lasciare, pubblicare, mettere in movimento").

Il significato di "ridicolo, suscettibile di suscitare derisione o scherzo" è attestato dal 1782. Correlati: Ludicrously; ludicrousness.

"cospirare in frode o inganno," 1520s, dal latino colludere "agire in modo collusivo," letteralmente "giocare insieme" (vedi collusion). Correlati: Colluded; colluder; colluding.

Il com è un elemento di formazione delle parole che di solito significa "con, insieme". Proviene dal latino com, una forma arcaica del latino classico cum, che significa "insieme, insieme a, in combinazione". Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *kom-, che significa "accanto, vicino, presso, con" (si può confrontare con l'inglese antico ge- e il tedesco ge-). In latino, il prefisso veniva talvolta usato anche come intensivo.

Quando precede le vocali e le aspirate, si riduce a co-; davanti a -g-, si assimila in cog- o con-; davanti a -l-, si assimila in col-; davanti a -r-, si assimila in cor-; e davanti a -c-, -d-, -j-, -n-, -q-, -s-, -t- e -v-, si assimila in con-. Quest'ultima forma era così comune che spesso veniva usata come forma normale.

    Pubblicità

    Tendenze di " collusion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "collusion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of collusion

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità