Pubblicità

Significato di compliant

obbediente; disponibile; accondiscendente

Etimologia e Storia di compliant

compliant(adj.)

"cedendo al desiderio, pronto a compiacere," anni 1640, da comply + -ant.

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, complien significava "portare a termine, adempiere" (uso transitivo). Probabilmente deriva dal francese antico compli, participio passato di complir, che vuol dire "realizzare, portare a termine, adempiere". Questa parola ha radici nel latino volgare *complire, a sua volta derivante dal latino complere, che significa "riempire". Col tempo, il significato si è spostato verso "adempiere, completare (un compito)", grazie all'uso del prefisso com-, qui probabilmente usato come intensivo (vedi com-), unito a plere, che significa "riempire" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *pele- (1), che significa "riempire").

Il significato intransitivo di "consentire, agire secondo la volontà o il desiderio di un altro" è attestato a partire dal 1600 circa e potrebbe essere stato influenzato dal verbo ply (v.2). In alternativa, potrebbe essere stato reintrodotto dall'italiano, dove complire era giunto a significare "soddisfare 'riempiendo' le forme di cortesia" (si veda compliment (n.) per un confronto).

Il suffisso agente o strumentale, derivato dall'antico francese e francese -ant, che a sua volta proviene dal latino -antem, accusativo di -ans, un suffisso per il participio presente di molti verbi latini. Puoi confrontarlo con -ance.

    Pubblicità

    Tendenze di " compliant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "compliant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of compliant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità