Pubblicità

Significato di concept

nozione; concetto; idea

Etimologia e Storia di concept

concept(n.)

"una nozione generale, l'oggetto immediato di un pensiero," 1550s, dal latino medievale conceptum "bozza, astratto," nel latino classico "(una cosa) concepita," da concep-, radice del participio passato di concipere "prendere e tenere; rimanere incinta," da con-, qui forse un prefisso intensivo (vedi con-), + forma combinata di capere "prendere" (dalla radice PIE *kap- "afferrare"). In alcuni casi del 16° secolo potrebbe essere stato un rifacimento di conceit, forse per evitare le connotazioni negative che avevano iniziato ad attaccarsi a quella parola.

concept

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "un pensiero, un'idea, qualcosa concepito mentalmente," derivando da conceiven (vedi conceive), ispirato dall'analogia con deceit/deceive e receipt/receive. Il significato si è evoluto da "qualcosa formato nella mente" a "idea fantasiosa o arguta, pensiero ingegnoso" (1510 circa), fino a "vanità, stima esagerata delle proprie capacità mentali" (circa 1600), attraverso l'abbreviazione di self-conceit (anni '80 del 1500).

È un doppio del termine concept e in inglese medio a volte veniva scritto conceipt. Talvolta, tra il XVIII e il XIX secolo, si usava la forma italiana concetto (plurale concetti) in inglese per indicare "un pezzo di arguzia affettata;" l'OED lo descrive come "un termine originariamente proprio della letteratura italiana."

"immediate object in perception," 1837, dal latino perceptum "(una cosa) percepita," uso sostantivato del participio passato neutro di percipere "percepire" (vedi perceive). Formato sul modello di concept.

Pubblicità

Tendenze di " concept "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "concept"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of concept

Pubblicità
Trending
Pubblicità