Pubblicità

Significato di conspectus

panoramica; sintesi; visione d'insieme

Etimologia e Storia di conspectus

conspectus(n.)

Nel 1836, il termine è stato usato per indicare "un'osservazione completa," derivando dal latino conspectus, che significa "uno sguardo, una vista, un'osservazione; la portata o il potere di visione." Questo sostantivo è la forma nominale del participio passato di conspicere, che significa "guardare" (puoi vedere conspicuous per ulteriori dettagli). L'accezione di "un raggruppamento tale da poter essere facilmente visto tutto insieme" è emersa nel 1838.

Voci correlate

Nella metà del 1540, il termine significava "aperto alla vista, che cattura l'attenzione," e deriva dal latino conspicuus, che significa "visibile, aperto alla vista; che attira l'attenzione, straordinario." Questo a sua volta proviene da conspicere, che significa "guardare, osservare, vedere, notare." La sua origine si può ricondurre a una forma assimilata di com-, che qui potrebbe fungere da prefisso intensivo (vedi com-), unito a specere, che significa "guardare" (derivato dalla radice indoeuropea *spek-, che significa "osservare").

Il significato di "ovvio per la mente, che si impone all'attenzione" emerge negli anni 1610, portando quindi a connotazioni di "eminente, notevole, distinto." Correlati: Conspicuously; conspicuousness. L'espressione conspicuous by its absence (1859) è attribuita a Tacito, in particolare agli "Annali" (libro III, paragrafo 76), dove si parla di certe immagini: "sed præfulgebant ... eo ipso quod effigies eorum non visebantur."

Conspicuous consumption, che significa "spesa su larga scala per aumentare il prestigio," è attestato nel 1895 grazie agli scritti del noto economista e sociologo norvegese-americano Thorstein Veblen, reso celebre dalla sua opera "La teoria della classe agiata" (1899).

Not only must wealth be possessed, but there must be a show of its possession. It must be made obvious to all that there is an inexhaustible reserve. Hence leisure must be made conspicuous by "conspicuous consumption" and "conspicuous waste." If only enough persons and the right persons could see it and know it, it would be highly honorific to light a cigar occasionally with a thousand-dollar bill. A man must not limit his consumption to himself and his family. He must live in a palace many times larger than he can possibly fill, and have a large retinue of servants and retainers, ostensibly to minister to his wants, but really to make clear his ability to pay. [Lester F. Ward, review of "Theory of the Leisure Class" in The American Journal of Sociology, May 1900]
Non basta possedere ricchezze; è necessario mostrarle. Deve essere evidente a tutti che esiste una riserva inesauribile. Pertanto, il tempo libero deve essere reso evidente attraverso il "consumo ostentato" e lo "spreco ostentato." Se solo abbastanza persone, e le persone giuste, potessero vederlo e saperlo, sarebbe estremamente onorevole accendere un sigaro di tanto in tanto con una banconota da mille dollari. Un uomo non deve limitare il suo consumo a se stesso e alla sua famiglia. Deve vivere in un palazzo molte volte più grande di quanto possa mai riempire e avere un ampio seguito di servitori e cortigiani, apparentemente per soddisfare i suoi bisogni, ma in realtà per dimostrare la sua capacità di spesa. [Lester F. Ward, recensione di "Teoria della classe agiata" in The American Journal of Sociology, maggio 1900]
    Pubblicità

    Tendenze di " conspectus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "conspectus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of conspectus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità