Pubblicità

Significato di corner

angolo; incrocio; zona limitata

Etimologia e Storia di corner

corner(n.)

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava il "luogo in cui si incontrano strade o muri." All'inizio del XIV secolo, il significato si è ampliato per includere "l'intersezione di due linee o superfici convergenti" o "un angolo." Questa evoluzione linguistica deriva dall'anglo-francese cornere (che in antico francese era corner o corniere), a sua volta radicata nell'antico francese corne, che significa "corno" o "angolo." La parola ha origini nel latino volgare *corna, proveniente dal latino classico cornua, il plurale di cornu, che significa "corno" o "una crescita dura sulla testa di molti mammiferi." Questa radice affonda le sue origini nel proto-indoeuropeo *ker- (1), che si traduce in "corno" o "testa."

In latino, cornu era usato per descrivere oggetti appuntiti o rigidi, ma non per indicare angoli, per i quali esisteva il termine angulus. Nel tardo XIV secolo, il significato si è esteso a "una regione o un distretto." L'espressione four corners (i quattro angoli) della terra conosciuta risale anch'essa alla fine del XIV secolo. L'uso per descrivere "i punti in cui si incontrano le palpebre superiori e inferiori" è documentato dal tardo XIV secolo. L'idea di un "luogo piccolo, segreto o appartato" è emersa nello stesso periodo.

Nel pugilato, il termine è entrato in uso nel 1853. Nel calcio, è un'abbreviazione per corner-kick, attestata già nel 1882. L'accezione di "monopolizzare l'offerta di un mercato" si registra nel 1853. Come aggettivo, il termine è comparso negli anni '30 del XVI secolo. Corner-shop è documentato verso la fine del XIII secolo.

Espressioni come turn the corner, che significa "cambiare direzione," sia in senso letterale che figurato, risalgono agli anni '80 del XVII secolo. L'idea di essere just around the corner, intesa come "sta per accadere," si diffonde nel 1905. L'espressione cut corners compare nel 1847, inizialmente per descrivere l'azione di "passare attorno a un angolo il più vicino possibile." L'uso figurato, che implica un approccio facile o economico ma rischioso, si sviluppa nel 1882.

corner(v.)

Alla fine del XIV secolo, il verbo significava "furnire di angoli; portare a un punto attraverso la convergenza," derivato da corner (sostantivo). L'accezione "girare un angolo," come in una corsa, è emersa negli anni '60 dell'Ottocento. L'interpretazione "costringere qualcuno in un angolo," usata anche in senso figurato per indicare "costringere in una posizione da cui la sconfitta o la resa sono inevitabili," è tipica dell'inglese americano e risale al 1824. Il significato commerciale di "monopolizzare l'offerta di un mercato per una merce o un titolo" è documentato dal 1836. Correlati: Cornered; cornering.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "avere angoli," ed era usato come aggettivo al participio passato derivato dal verbo corner. Il significato figurato, che descrive una situazione in cui qualcuno è costretto o spinto in una posizione da cui la resa o la sconfitta sono inevitabili, è attestato dal 1824.

Si parla anche di corner-stone, alla fine del XIII secolo, per indicare "la pietra che si trova all'angolo di due muri e li unisce" (spesso il punto di partenza di un edificio). Da qui il significato figurato di "ciò su cui si fonda qualsiasi cosa." Deriva da corner (sostantivo) + stone (sostantivo). Questo uso figurato è di origine biblica (Isaia 27:16, Giobbe 38:6, Efesini 2:20), traducendo il latino lapis angularis.

Nella storia degli Stati Uniti, il Cornerstone speech di Alexander H. Stephens, in cui spiegava la nuova costituzione confederata, fu pronunciato a Savannah, in Georgia, il 21 marzo 1861. L'immagine era già presente nel discorso politico statunitense e si riferiva originariamente all'unione federale.

I endorse without reserve the much abused sentiment of Governor M'Duffie, that "Slavery is the corner-stone of our republican edifice;" while I repudiate, as ridiculously absurd, that much lauded but nowhere accredited dogma of Mr. Jefferson, that "all men are born equal." No society has ever yet existed, and I have already incidentally quoted the highest authority to show that none ever will exist, without a natural variety of classes. [James H. Hammond, "Letter to an English Abolitionist" 1845]
Sottoscrivo senza riserve il sentimento tanto abusato del governatore M'Duffie, secondo cui "la schiavitù è il corner-stone del nostro edificio repubblicano;" mentre respingo, come ridicolmente assurdo, quel dogma tanto lodato ma mai accreditato del signor Jefferson, secondo cui "tutti gli uomini nascono uguali." Nessuna società è mai esistita, e ho già citato incidentalmente l'autorità suprema per dimostrare che nessuna ne esisterà mai, senza una naturale varietà di classi. [James H. Hammond, "Lettera a un abolizionista inglese," 1845]
Pubblicità

Tendenze di " corner "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "corner"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of corner

Pubblicità
Trending
Pubblicità