Pubblicità

Significato di cuckoo

uccello noto per il suo canto caratteristico; persona tradita nel matrimonio

Etimologia e Storia di cuckoo

cuckoo(n.)

Uccello europeo noto per il suo richiamo simile a una "nota d'amore" e famoso per il suo comportamento parassitario. Intorno al 1300, il termine cokkou (usato come cognome già alla fine del XII secolo) deriva dal francese antico cocu, che significa "cuculo" ma anche "marito tradito". Questo termine è onomatopeico, ispirato al richiamo di accoppiamento del maschio dell'uccello. Si possono trovare termini simili in altre lingue, come il greco kokkyx, il latino cuculus, l'irlandese medio cuach e il sanscrito kokilas.

Il significato slang di "pazzo" in inglese americano risale al 1918, ma il sostantivo che indica una "persona stupida" è attestato già negli anni '80 del 1500, probabilmente derivato dal richiamo monotono e ripetitivo dell'uccello. In antico inglese, il nome era ʒeac, affine all'antico norreno gaukr, da cui deriva il termine scozzese e dell'inglese settentrionale gowk, che ha anche connotazioni dispregiative. È probabile che le parole germaniche avessero anch'esse un'origine onomatopeica, anche se nel tempo hanno subito delle evoluzioni. Il termine Cuckoo-clock è documentato a partire dal 1789.

Voci correlate

"cuculo," inizio del 14° secolo, dal norreno antico gaukr, dal proto-germanico *gaukoz (sorgente anche dell'inglese antico geac "cuculo," alto tedesco antico gouh); confronta gawk. Il significato "stupido" attestato dal c. 1600.

These words are like mushrooms growing on the same stump: they are members of one rootless family. [Anatoly Liberman, "Analytic Dictionary of English Etymology," writing of gawk, gowk, geek, etc.]
Queste parole sono come funghi che crescono sullo stesso ceppo: sono membri di una famiglia senza radici. [Anatoly Liberman, "Analytic Dictionary of English Etymology," scrivendo di gawk, gowk, geek, ecc.]

Negli anni '60 del 1600, il verbo significava "emettere un suono basso, lamentoso e mormorante," simile a quello delle colombe. In danese si dice kurre, in tedesco girren; in hindi si usa kuku per indicare "il cooing di una colomba," e in persiano huhu significa "una colomba." Per ulteriori dettagli, vedi cuckoo.

Il significato "emettere suoni di cooing" risale al 1798. L'idea di "parlare affettuosamente, fare dichiarazioni d'amore con parole mormorate" appare nel 1816. Correlato: Cooing. Il sostantivo è attestato dal 1729.

What are you doing now,
  Oh Thomas Moore?
What are you doing now,
  Oh Thomas Moore?
Sighing or suing now,
Rhyming or wooing now,
Billing or cooing now,
  Which, Thomas Moore? 
[Lord Byron, from "To Thomas Moore," 1816]
Cosa stai facendo ora,
  Oh Thomas Moore?
Cosa stai facendo ora,
  Oh Thomas Moore?
Stai sospirando o corteggiando ora,
Stai facendo rime o corteggiando ora,
Stai facendo dolci mormorii o cooing ora,
  Quale, Thomas Moore? 
[Lord Byron, da "To Thomas Moore," 1816]
Pubblicità

Tendenze di " cuckoo "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "cuckoo"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cuckoo

Pubblicità
Trending
Pubblicità