Pubblicità

Significato di dern

segreto; nascosto; oscuro

Etimologia e Storia di dern

dern(adj.)

"segreto, nascosto," dall'inglese antico derne (West Saxon dierne) "nascosto, segreto, oscuro," dal germanico occidentale *darnjaz (origine anche dell'antico sassone derni, dell'antico frisone dern "nascosto, oscuro," dell'antico alto tedesco tarni "segreto, nascosto, velato"), correlato a dark (agg.).

Arcaico o poetico solo dopo il XVI secolo, era importante e produttivo nell'inglese medio, con sensi estesi di "isolato; profondo, misterioso; furtivo, ingannevole; privato, riservato." Dern love significava "amore segreto o illecito; una amante."

Come verbo, con il significato di "nascondere," derivava dall'inglese antico diernan "nascondere." Paragonare all'antico sassone dernian, all'antico alto tedesco tarnjan "nascondere, celare;" tedesco Tarnkappe, Tarnhelm "cappello o elmo magico che rende invisibile chi lo indossa o gli permette di assumere qualsiasi forma." Il francese ternir "ossidare, opacizzare" sembra derivare dal germanico.

dern(interj.)

Una variante in inglese americano di darn (interj.), attestata dal 1830. La forma alternativa durn è attestata dal 1835. Correlati: Derned; durned.

Voci correlate

Il termine medio inglese derk, poi dark, deriva dall'inglese antico deorc, che significa "senza luce, privo di luce o brillantezza (soprattutto di notte), oscuro, cupo." In senso figurato, può anche riferirsi a qualcosa di "triste, privo di gioia" o addirittura "sinistro, malvagio." La sua origine è legata al proto-germanico *derkaz, che ha anche dato origine all'alto tedesco antico tarchanjan, ovvero "nascondere, celare." L'etimologia precisa rimane incerta. Per il cambiamento vocalico, si rimanda a marsh.

L'uso del termine per descrivere i colori, ovvero "che non emette o riflette molta luce," risale alla fine del XIV secolo. Riguardo al colorito della pelle, il significato "non chiaro" appare all'inizio del XIV secolo. L'accezione figurata di "oscuro, difficile da comprendere" compare all'inizio del XIII secolo, mentre quella di "scontroso, triste" emerge negli anni '90 del XVI secolo. L'interpretazione come "nascosto, segreto" si attesta alla fine del XIV secolo. Il termine Dark Continent, usato per riferirsi all'Africa (dal 1828), unisce diversi sensi figurati, con le prime menzioni che si trovano in pubblicazioni missionarie. Nel gergo teatrale, l'uso per indicare "chiuso" risale al 1916.

Il termine Dark Ages, che descrive un "periodo storico buio, caratterizzato da ignoranza," è attestato dal 1739. L'uso specifico per riferirsi ai secoli dell'alto medioevo europeo, dal crollo dell'Impero Romano fino alla rinascita della letteratura secolare, si sviluppa negli anni '30 dell'Ottocento. Qui, dark assume il significato di "caratterizzato da ignoranza, arretrato nella conoscenza, privo di luce intellettuale," un'accezione che si afferma alla fine del XIV secolo.

Il termine Dark horse, che indica un "competitore per onori o cariche di cui non si conoscono certezze, o la cui identità è inizialmente celata," è particolarmente usato in politica statunitense per descrivere "una persona che viene inaspettatamente proposta come candidato in una convenzione." Questo uso risale al 1842 ed è tratto dal mondo delle corse di cavalli, dove si riferisce a cavalli le cui prestazioni o capacità non sono generalmente note. Qui, dark viene impiegato nel suo senso figurato di "sconosciuto."

Moonraker is called a "dark horse"; that is neither his sire nor dam is known. ["Pierce Egan's Book of Sports," London, 1832] 
Moonraker è definito un "dark horse"; ciò significa che né il suo padre né la sua madre sono conosciuti. ["Pierce Egan's Book of Sports," Londra, 1832] 

La parola damn è stata addolcita nel 1781, diventando un eufemismo in inglese americano. Si pensa che questa forma attenuata sia nata nel New England, dove bestemmiare era considerato un reato. Se così fosse, la sua diffusione potrebbe essere stata influenzata da 'tarnal, abbreviazione di Eternal, usato in espressioni come By the Eternal (Dio), una delle esclamazioni preferite di Andrew Jackson e di altri (vedi tarnation). Mark Twain, che lo scrive come dern, osserva: “Questa imprecazione è molto popolare nelle zone rurali, ed è generalmente usata in compagnia di donne, dove si può permettere un’espressione più mite” (San Francisco, 1865). Correlati: darned (come aggettivo al participio passato, 1806); darndest (superlativo, 1844), darnation (sostantivo d’azione, 1798).

Pubblicità

Tendenze di " dern "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "dern"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dern

Pubblicità
Trending
Pubblicità