Pubblicità

Significato di echoic

che imita un suono; che riproduce un'eco; sonoro

Etimologia e Storia di echoic

echoic(adj.)

1880; vedi echo (n.) + -ic. Una parola dall’OED.

Onomatopoeia, in addition to its awkwardness, has neither associative nor etymological application to words imitating sounds. It means word-making or word-coining and is strictly as applicable to Comte's altruisme as to cuckoo. Echoism suggests the echoing of a sound heard, and has the useful derivatives echoist, echoize, and echoic instead of onomatopoetic, which is not only unmanageable, but when applied to words like cuckoo, crack, erroneous; it is the voice of the cuckoo, the sharp sound of breaking, which are onomatopoetic or word-creating, not the echoic words which they create. [James A.H. Murray, Philological Society president's annual address, 1880]
Onomatopoeia, oltre alla sua goffaggine, non ha né applicazione associativa né etimologica per le parole che imitano i suoni. Significa word-making o word-coining ed è rigorosamente applicabile tanto al altruisme di Comte quanto a cuckoo. Echoism suggerisce il echoing di un suono udito, e ha i utili derivati echoist, echoize, e echoic invece di onomatopoetic, che non è solo ingombrante, ma quando applicato a parole come cuckoo, crack, è errato; è la voce del cuculo, il suono acuto di un oggetto che si rompe, che sono onomatopoetici o word-creating, non le parole ecoiche che creano. [James A.H. Murray, discorso annuale del presidente della Philological Society, 1880]

Voci correlate

Metà del XIV secolo, indica un "suono ripetuto per riflessione." Deriva dal latino echo, a sua volta dal greco ēkhō, personificato nella mitologia classica come una ninfa delle montagne innamorata di Narciso, al punto da ridursi a essere solo una voce. È legato a ēkhē, che significa "suono," e ēkhein, che significa "risuonare," derivando da una forma estesa della radice protoindoeuropea *(s)wagh-, che significa "risuonare." Questa radice è alla base anche del sanscrito vagnuh ("suono"), del latino vagire ("piangere") e dell'antico inglese swogan ("risuonare"). Correlato: Echoes. Vedi anche echo chamber.

"privo di eco; tendente ad attutire il suono," 1948, in elettronica, da an- (1) "non" + echoic.

In Medio Inglese, -ik, -ick era un elemento che formava aggettivi, usato per indicare "relativo a, avente la natura di, essendo, fatto di, causato da, simile a." Proveniva dal francese -ique e direttamente dal latino -icus, o dal greco -ikos, che significava "nel modo di; relativo a." Derivava dal suffisso aggettivale proto-indoeuropeo *-(i)ko, che aveva dato origine anche allo slavo -isku, un suffisso aggettivale che indicava origine e che si ritrova nel -sky (russo -skii) di molti cognomi. In chimica, veniva usato per indicare una valenza più alta rispetto ai nomi che terminano in -ous, con il primo esempio in benzoic, datato 1791.

In Medio Inglese e oltre, era spesso scritto come -ick, -ike, -ique. Le forme varianti in -ick (critick, ethick) erano comuni nell'inglese moderno iniziale e sono sopravvissute nei dizionari inglesi fino all'inizio del XIX secolo. Questa grafia era sostenuta da Johnson, ma avversata da Webster, che alla fine prevalse.

    Pubblicità

    Tendenze di " echoic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "echoic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of echoic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità