Pubblicità

Significato di egalitarian

equo; che promuove l'uguaglianza; relativo all'uguaglianze

Etimologia e Storia di egalitarian

egalitarian(adj.)

Il termine è stato coniato nel 1881, prendendo spunto dal francese égalitaire, che a sua volta deriva dall'antico francese egalite, ovvero "uguaglianza." Quest'ultimo proviene dal latino aequalitatem (vedi equality). Inizialmente, il termine era spesso utilizzato in contesti come egalitarian despotism, riferendosi a governi che emergevano dopo la Rivoluzione Francese o alle idee sostenute dai comunisti. Il sostantivo, che indica una "persona che favorisce l'egalitarismo," è attestato a partire dal 1920.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "uniformità, levigatezza, omogeneità." Intorno al 1400, cominciò a essere usato anche per riferirsi a quantità o numeri. Deriva dal francese antico equalité, che significa "uguaglianza, parità" (in francese moderno égalité, forma che si afferma nel XVII secolo). La radice latina è aequalitatem (nominativo aequalitas), che significa "uguaglianza, somiglianza, affinità" (a volte usato anche in riferimento ai diritti civili). Proviene da aequalis, che significa "uniforme, identico, uguale" (vedi equal (agg.)). All'inizio del XV secolo, il termine iniziò a essere usato per descrivere "lo stato di essere uguali." In inglese, il riferimento a privilegi, diritti e simili risale agli anni '20 del XVI secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " egalitarian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "egalitarian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of egalitarian

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "egalitarian"
    Pubblicità