Pubblicità

Significato di eftsoons

subito dopo; successivamente; di nuovo

Etimologia e Storia di eftsoons

eftsoons(adv.)

Un modo obsoleto o arcaico di dire "subito dopo," derivante dall'inglese antico eftsona, che significava "una seconda volta, ripetutamente, subito dopo, di nuovo." Questo termine si componeva di eft, che significa "dopo, di nuovo, una seconda volta" (proveniente dal proto-germanico *aftiz, radice indoeuropea *apo- che significa "via, lontano"), e sona, che si traduce in "immediatamente" (vedi soon). Era usato con un genitivo avverbiale e non è più in uso dal XVII secolo.

Voci correlate

In medio inglese sone, derivante dall'antico inglese sona, che significa "subito, immediatamente, direttamente, senza indugi." Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *sæno (che è anche la radice dell'antico frisone son, dell'antico sassone sana, dell'antico alto tedesco san e del gotico suns, tutti con il significato di "presto"). Nel medio inglese, il significato si è evoluto verso "in breve tempo" (si può confrontare con anon e just (avv.)).

Sooner or later, che significa "in un momento futuro imprecisato ma inevitabile," appare negli anni '70 del 1500. In inglese americano, Sooner per indicare "un nativo dell'Oklahoma" risale al 1930 (precedentemente usato per descrivere "chi agisce prematuramente," nel 1889). Questo termine fa riferimento all'apertura nel 1889 delle terre che all'epoca facevano parte del Territorio Indiano agli americani, quando molti aspiranti coloni si intrufolavano illegalmente nelle terre pubbliche e rivendicavano le loro proprietà "prima" della data e ora legali stabilite.

Verso la fine dell'inglese antico, troviamo agan, che deriva da forme precedenti come ongean (preposizione) e significa "verso; di fronte a, contro, in opposizione a, in cambio di." Usato come avverbio, indicava "nella direzione opposta, indietro, verso un luogo o una posizione precedente." Si compone di on, che significa "su" (puoi vedere on (prep.) e confrontare con a- (1)), e -gegn, che significa "contro, verso." Questa radice germanica, *gagina, è all'origine anche di parole in altre lingue nordiche, come l'antico norreno gegn ("dritto, diretto"), il danese igen ("contro"), l'antico frisone jen, l'antico alto tedesco gegin e il tedesco moderno gegen ("contro, verso"), oltre a entgegen ("contro, in opposizione a").

Nell'inglese antico, eft (puoi vedere eftsoons) era la parola principale per "di nuovo," ma spesso veniva rafforzata da ongean, che nel XIII secolo divenne la forma principale. L'influenza norrena è responsabile della presenza del suono duro -g-. A partire dal XVI secolo, gli scrittori del sud iniziarono a differenziare again da against (che puoi consultare), con again che si trasformò in un avverbio puro e against che assunse il ruolo di preposizione e congiunzione. Tuttavia, again mantenne tutti i suoi significati nei dialetti settentrionali e scozzesi, dove against non venne adottata. Inizialmente, nel XIII secolo, again indicava un'azione di ritorno, mentre nel tardo XIV secolo assunse il significato di "ancora una volta" per esprimere ripetizione di azioni o fatti.

Inoltre, *ap- è una radice protoindoeuropea che significa "via, lontano."

Potrebbe far parte di: ab-; abaft; ablaut; aft; after; apanthropy; aperitif; aperture; apo-; apocalypse; apocryphal; Apollyon; apology; apoplexy; apostle; apostrophe; apothecary; apotheosis; awk; awkward; ebb; eftsoons; of; off; offal; overt.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito apa "lontano da," avestano apa "lontano da," greco apo "da, lontano da; dopo; in discesa da," latino ab "lontano da, da," gotico af, inglese antico of "lontano da."

    Pubblicità

    Tendenze di " eftsoons "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "eftsoons"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eftsoons

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità