Pubblicità

Significato di either

o l'uno o l'altro; ciascuno dei due

Etimologia e Storia di either

either

In antico inglese ægðer, contrazione di æghwæðer (pron., avv., congiunzione) "ciascuno dei due, entrambi," derivante da a "sempre" (vedi aye (avv.)) + ge- prefisso collettivo + hwæðer "quale dei due, se" (vedi whether). È imparentato con l'antico frisone eider, l'olandese ieder, l'antico alto tedesco eogiwedar e il tedesco jeder "qualunque, ciascuno, ogni").

Il significato moderno di "uno o l'altro di due" si sviluppa alla fine del XIII secolo. Come avverbio, per enfasi, "in ogni caso, affatto," soprattutto nell'esprimere negazione, si attesta già nel 1828. L'uso di either-or per indicare una scelta inevitabile tra alternative (1931) riflette in alcuni casi il danese enten-eller, titolo di un libro di Kierkegaard del 1843.

Voci correlate

"always, ever," circa 1200, deriva dall'antico norreno ei "mai, sempre" (cognato con l'antico inglese a "sempre, mai"), dal proto-germanico *aiwi-, forma estesa della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *aiw- che significa "forza vitale, vita; lunga vita, eternità" (fonte anche del greco aiōn "età, eternità," latino aevum "periodo di tempo").

La parola "which, of two; which one" in inglese antico si traduce con hwæðer o hweðer, e indica la scelta tra due alternative. La sua origine risale al proto-germanico *gihwatharaz, che si ricostruisce a partire dalla base interrogativa *khwa-, che significa "chi" (derivata dalla radice indoeuropea *kwo-, usata per i pronomi relativi e interrogativi), unita al suffisso comparativo *-theraz.

La forma comparativa di questa parola è either, che in inglese antico veniva usata sia come pronome che come aggettivo. L'espressione whether or not (a volte scritta whether or no) è attestata a partire dagli anni '50 del 1600.

Esistono composti affini in altre lingue germaniche, come l'antico sassone hwedar, l'antico norreno hvarr, il gotico huaþar e l'antico alto tedesco hwedar, tutti significano "quale dei due". In tedesco moderno, weder significa "nessuno dei due". Ma non ci si ferma qui: anche in lingue non germaniche troviamo parole simili, come il sanscrito katarah, l'avestano katara-, il greco poteros, il latino uter (tutte significano "quale dei due, uno dei due") e il lituano katras ("quale dei due"). Anche nell'antico slavo ecclesiastico troviamo koteru, che significa "quale".

Pubblicità

Tendenze di " either "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "either"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of either

Pubblicità
Trending
Pubblicità