Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di elegy
Etimologia e Storia di elegy
elegy(n.)
Nella poesia classica, un verso in metro elegiaco; nelle opere successive, si riferisce a "una poesia o una canzone lamentosa o triste, una poesia espressiva di dolore e lamentazione, una canzone funebre," risalente agli anni 1510, dal francese elegie, dal latino elegia, dal greco elegeia ode "una canzone elegiaca," da elegeia, femminile di elegeios "elegiaco," da elegos "poesia o canzone di lamentazione," in seguito "poesia scritta in versi elegiaci," il cui origine è incerta, forse da una parola frigia. Grazie a, e in parte a causa di, "Elegia in un cimitero di campagna" di Gray, ha anche assunto il significato di "una poesia seria pervasa da un tono di malinconia," sia che esprima lutto o meno. Correlato: Elegiast.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " elegy "
Condividi "elegy"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of elegy
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.