Pubblicità

Significato di elegy

poema di lamento; poema funebre; composizione malinconica

Etimologia e Storia di elegy

elegy(n.)

Nella poesia classica, un verso in metro elegiaco; nelle opere successive, si riferisce a "una poesia o una canzone lamentosa o triste, una poesia espressiva di dolore e lamentazione, una canzone funebre," risalente agli anni 1510, dal francese elegie, dal latino elegia, dal greco elegeia ode "una canzone elegiaca," da elegeia, femminile di elegeios "elegiaco," da elegos "poesia o canzone di lamentazione," in seguito "poesia scritta in versi elegiaci," il cui origine è incerta, forse da una parola frigia. Grazie a, e in parte a causa di, "Elegia in un cimitero di campagna" di Gray, ha anche assunto il significato di "una poesia seria pervasa da un tono di malinconia," sia che esprima lutto o meno. Correlato: Elegiast.

Voci correlate

Negli anni 1580, il termine si riferiva a versi di poesia di una certa struttura, preso dal francese élégiaque, a sua volta derivato dal latino elegiacus, che proviene dal greco elegeiakos, e da eleigeia (vedi elegy). Nell'antica Grecia, questa forma di verso era usata soprattutto con musiche tristi. Il significato di "relativo a un'elegia o a elegie" in inglese risale agli anni 1640; il senso più ampio di "esprimere dolore, lamentarsi" appare intorno al 1800. Correlati: Elegiacal (anni 1540, riferito al metro); elegiacally.

Nel 1702, il termine significava "scrivere un'elegia," formato da elegy + -ize. Il significato transitivo, ovvero "celebrare o lamentare nello stile di un'elegia," è attestato dal 1809. Correlati: Elegized; elegizing.

    Pubblicità

    Tendenze di " elegy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "elegy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of elegy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità