Pubblicità

Significato di elegant

elegante; raffinato; di classe

Etimologia e Storia di elegant

elegant(adj.)

Verso la fine del XV secolo, il termine elegant inizia a essere usato per descrivere qualcosa di "ornato con gusto." Deriva dall'antico francese élégant (XV secolo) e dal latino elegantem (nominativo elegans), che significa "scelto, fine, di buon gusto." Questo latino è una forma collaterale del participio presente di eligere, che vuol dire "selezionare con cura, scegliere" (vedi election). L'accezione di "caratterizzato da una grazia raffinata" si sviluppa negli anni '20 del '500. Inizialmente, il latino elegans era usato in modo spregiativo, per descrivere qualcosa di "delicato, schizzinoso"; l'idea di "raffinato con gusto" emerge solo nel latino classico. Un termine correlato è elegantly.

Elegant implies that anything of an artificial character to which it is applied is the result of training and cultivation through the study of models or ideals of grace; graceful implies less of consciousness, and suggests often a natural gift. A rustic, uneducated girl may be naturally graceful, but not elegant. [Century Dictionary]
Elegant suggerisce che qualsiasi cosa artificiale a cui si applica è il risultato di addestramento e coltivazione, ottenuti attraverso lo studio di modelli o ideali di grazia; graceful, invece, implica meno consapevolezza e spesso suggerisce un dono naturale. Una ragazza rustica e non istruita può essere naturalmente graceful, ma non elegant. [Century Dictionary]

Voci correlate

Verso il 1300, eleccioun indicava l'"atto di scegliere" qualcuno per ricoprire una carica, ovvero l'elezione a un ufficio, sia da parte di un singolo che di un corpo di elettori. Si riferiva anche "allo svolgimento di una votazione da parte di un corpo di elettori secondo procedure stabilite; al tempo e al luogo in cui tale votazione avveniva." Questa parola deriva dall'anglo-francese eleccioun e dall'antico francese elecion, che significano "scelta, elezione, selezione" (XII secolo). La radice latina è electionem (al nominativo electio), che significa "una scelta, una selezione." Si tratta di un sostantivo d'azione derivato dal participio passato di eligere, che significa "scegliere, selezionare." Questo a sua volta proviene da ex, che significa "fuori" (vedi ex-), e -ligere, una forma combinata di legere, che significa "scegliere." La radice indoeuropea è *leg- (1), che significa "raccogliere, radunare."

Nel Medio Inglese, eleccioun assunse anche il significato più generale di "atto di scegliere," "scelta, libero arbitrio" (circa 1400). Il senso teologico di "scelta divina" di qualcuno per la vita eterna compare verso la fine del XIV secolo. Il significato di "atto di scegliere, scelta" si afferma intorno al 1400.

Attorno al 1500, il termine indicava "gusto, correttezza, armoniosità, raffinatezza" in riferimento a discorsi o prosa. Derivava dal latino elegantia, che significa "gusto, proprietà, raffinatezza," e si collegava a elegantem (vedi elegant). La forma precedente era elegancy, usata all'inizio del XV secolo. L'accezione di "lusso raffinato" è attestata dal 1797. Attraverso il francese, il termine ha influenzato anche il tedesco Eleganz, lo svedese elegans, e altri linguaggi.

Intorno al 1500, deriva dal francese inélégant (XV secolo), a sua volta dal latino inelegantem (nominativo inelegans), che significa "non elegante, non di scelta," e si riferisce anche a "senza gusto, senza giudizio." È composto da in-, che significa "non" (vedi in- (1)), e elegans (vedi elegant). Correlato: Inelegantly.

    Pubblicità

    Tendenze di " elegant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "elegant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of elegant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità