Pubblicità

Significato di empiric

empirico; basato sull'esperienza; pratico

Etimologia e Storia di empiric

empiric(adj.)

"riguardante o derivato dall'esperienza o dagli esperimenti," circa 1600, dal latino empiricus (sostantivo) "un medico guidato dall'esperienza," dal greco empeirikos "esperto," da empeiria "esperienza; mera esperienza o pratica senza conoscenza," specialmente in medicina, da empeiros "esperto (in una cosa), provato dall'uso," dalla forma assimilata di en "in" (vedi en- (2)) + peira "prova, esperimento," dal proto-indoeuropeo *per-ya-, forma suffissata della radice *per- (3) "provare, rischiare." Inizialmente una scuola di antichi medici che basavano la loro pratica sull'esperienza piuttosto che sulla teoria. In inglese è apparso prima come sostantivo (anni 1540) in riferimento alla setta, e il primo uso (anni 1520) è stato nel senso di "medico ciarlatano," che è stato comune dal XVI al XIX secolo.

Voci correlate

"affidamento sull'esperienza diretta e sull'osservazione piuttosto che sulla teoria;" 1650s, originariamente in un contesto medico, derivato da empiric + -ism. Il significato medico originale era spregiativo: "ciarlataneria; la pretesa di una persona ignorante di avere competenze mediche." Questa connotazione negativa si è poi trasferita nel senso più generale di "affidamento all'osservazione diretta piuttosto che alla teoria," in particolare un'eccessiva fiducia nell'esperienza individuale. Riferito a una dottrina filosofica che considera l'esperienza come l'unica fonte di conoscenza a partire dal 1796.

Were I obliged to give a short name to the attitude in question, I should call it that of radical empiricism, in spite of the fact that such brief nicknames are nowhere more misleading than in philosophy. I say 'empiricism' because it is contented to regard its most assured conclusions concerning matters of fact as hypotheses liable to modification in the course of future experience; and I say 'radical,' because it treats the doctrine of monism itself as an hypothesis, and, unlike so much of the half way empiricism that is current under the name of positivism or agnosticism or scientific naturalism, it does not dogmatically affirm monism as something with which all experience has got to square. The difference between monism and pluralism is perhaps the most pregnant of all the differences in philosophy. [William James, preface to "The Sentiment of Rationality" in "The Will to Believe and Other Essays in Popular Philosophy," 1897]
Se dovessi dare un nome breve all'atteggiamento in questione, lo chiamerei radical empiricism, nonostante il fatto che tali soprannomi brevi siano spesso i più fuorvianti in filosofia. Dico 'empirismo' perché è disposto a considerare le sue conclusioni più sicure riguardo ai fatti come ipotesi suscettibili di modifica nel corso di future esperienze; e dico 'radicale' perché tratta la dottrina del monismo stesso come un'ipotesi, e, a differenza di gran parte dell'empirismo di compromesso che circola sotto il nome di positivismo o agnosticismo o naturalismo scientifico, non afferma dogmaticamente il monismo come qualcosa con cui tutta l'esperienza deve concordare. La differenza tra monismo e pluralismo è forse la più significativa di tutte le differenze in filosofia. [William James, prefazione a "The Sentiment of Rationality" in "The Will to Believe and Other Essays in Popular Philosophy," 1897]

"colui che crede nell'empirismo filosofico," circa 1700, da empiric + -ist.

Pubblicità

Tendenze di " empiric "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "empiric"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of empiric

Pubblicità
Trending
Pubblicità