Pubblicità

Significato di existential

esistenziale; relativo all'esistenza; filosofico

Etimologia e Storia di existential

existential(adj.)

Nella fine del 1600, il termine si riferiva a tutto ciò che concerneva l'esistenza. Proveniva dal latino tardo existentialis/exsistentialis, derivato da existentia/exsistentia (vedi existence). In logica, ha assunto il significato di "esprimere o dichiarare il fatto dell'esistenza" a partire dal 1819. In filosofia, il termine è stato utilizzato dal 1937, con radici nelle opere danesi di Kierkegaard (vedi existentialism). Un termine correlato è Existentially.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine "esistenza" inizia a essere usato per indicare la "realtà." Deriva dall'antico francese existence e risale al latino medievale existentia o exsistentia. Queste forme latine provengono da existentem o exsistentem (il nominativo è existens o exsistens), che significa "esistente." Si tratta del participio presente del latino existere o exsistere, che può essere tradotto come "emergere, apparire, farsi vedere; sorgere, essere prodotto; trasformarsi in." In un significato secondario, il verbo indica anche semplicemente "esistere, essere." La sua composizione è interessante: deriva da ex, che significa "fuori" o "in avanti" (puoi vedere ex- per maggiori dettagli), e sistere, che vuol dire "far stare in piedi." Quest'ultima parola ha radici nel protoindoeuropeo *si-st-, una forma riduplicata della radice *sta-, che significa "stare, rendere stabile."

Nel 1941, il termine è stato adottato dal tedesco Existentialismus (1919), sostituendo Existentialforhold (1849). La sua origine risale allo scrittore danese Søren Kierkegaard (1813-1855), che nel 1846 parlava di Existents-Forhold, traducibile come "condizione di esistenza," e di existentielle Pathos, tra gli altri (vedi existential). Il suo nome, in danese, significa letteralmente "cimitero" (si può paragonare al cognato medio inglese kirrkegærd (circa 1200) e al dialettale church-garth).

Dal 1895 (aggettivo) in filosofia; dal 1945 (sostantivo); deriva da existential + -ist e, in un uso successivo, dal francese existentialiste, che proviene da existentialisme (1940); vedi existentialism. Correlato: Existentialistic.

    Pubblicità

    Tendenze di " existential "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "existential"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of existential

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "existential"
    Pubblicità