Pubblicità

Significato di features

caratteristiche; tratti distintivi; lineamenti

Etimologia e Storia di features

features(n.)

Intorno al 1300, il termine si riferiva alle "parti del corpo visibile" (in particolare del volto), derivando da feature (sostantivo).

Voci correlate

Verso la fine del 14° secolo, feture indicava "creazione, forma corporea, modo di fare" (oggi obsoleto); usato anche per descrivere "linee o altre caratteristiche del volto". Questo termine deriva dall'anglo-francese feture, che a sua volta proviene dal francese antico faiture, il quale significava "atto, azione; modo di fare, forma, aspetto; espressione del volto". Le radici affondano nel latino factura, che si traduce come "una formazione, un lavoro", derivato dal participio passato di facere, che significa "fare, compiere, realizzare" (proveniente dalla radice indoeuropea *dhe-, che significa "porre, mettere").

Il termine ha cominciato a essere usato per riferirsi a qualsiasi parte distintiva di un oggetto già negli anni '90 del 1600. Il significato legato all'intrattenimento è attestato dal 1801, mentre l'espressione "film di carattere" risale al 1913. In ambito giornalistico, il termine è comparso nel 1855. Dal latino factura derivano anche lo spagnolo hechura, il portoghese feitura e l'italiano fattura.

    Pubblicità

    Tendenze di " features "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "features"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of features

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità