Pubblicità

Significato di female

femmina; donna; ragazza

Etimologia e Storia di female

female(n.)

inizio del 14° secolo, female, femele, "donna, essere umano del sesso che partorisce giovani," dal francese antico femelle "donna, femmina" (12° secolo), dal latino medievale femella "una femmina," dal latino femella "giovane femmina, ragazza," diminutivo di femina "donna, una femmina" ("donna, femmina," letteralmente "colei che allatta," dalla radice PIE *dhe(i)- "succhiare").

Il senso nel latino volgare è stato esteso da giovani umani a femmine di altri animali, poi a femmine in generale. Confronta il latino masculus, anch'esso un diminutivo (vedi masculine). La grafia femele è etimologica ma nel medio inglese la parola è stata alterata in imitazione errata di male non correlato.

Nel uso moderno di solito è un aggettivo (in cui uso è attestato fin dal 14° secolo). In riferimento a strumenti con prese e parti corrispondenti dal 1660.

WHEN the Himalayan peasant meets the he-bear in his pride,
He shouts to scare the monster, who will often turn aside.
But the she-bear thus accosted rends the peasant tooth and nail.
For the female of the species is more deadly than the male.
[Kipling]
QUANDO il contadino himalayano incontra l'orso maschio nel suo orgoglio,
Urla per spaventare il mostro, che spesso si allontana.
Ma l'orso femmina così affrontato squarcia il contadino a morsi e artigli.
Perché la femmina della specie è più letale del maschio.
[Kipling]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "essere umano di sesso maschile; pesce o animale terrestre maschile; uno dei due sessi che genera prole." Derivava dall'antico francese masle (aggettivo), che significava "maschile, maschio, adulto," e veniva anche usato come sostantivo (dal XII secolo, in francese moderno mâle). Le radici affondano nel latino masculus, che si traduceva come "maschile, maschio, degno di un uomo." Questo stesso termine ha dato origine a parole simili in altre lingue, come il provenzale mascle, lo spagnolo macho e l'italiano maschio. La forma diminutiva mas (genitivo maris) significava "persona o animale maschile, maschio."

Male, matching female, applies to the whole sex among human beings and gender among animals, to the apparel of that sex, and, by figure, to certain things, as plants, rimes, cesuras, screws, joints. Masculine, matching feminine, applies to men and their attributes and to the first grammatical gender; a woman may wear male apparel and have a masculine walk, voice, manner, temperament. [Century Dictionary, 1895]
Male, in parallelo a female, si applica all'intero sesso tra gli esseri umani e al genere tra gli animali, così come all'abbigliamento di quel sesso e, in senso figurato, a certe cose come piante, rime, cesure, viti, giunti. Masculine, in corrispondenza di feminine, si riferisce agli uomini e alle loro caratteristiche, oltre a rappresentare il primo genere grammaticale. Una donna può indossare abiti male e avere un portamento, una voce, un modo di fare e un temperamento masculine. [Century Dictionary, 1895]

Metà del XIV secolo: "appartenente al genere grammaticale maschile"; fine del XIV secolo: "degli uomini, di sesso maschile". Deriva dall'antico francese masculin, che significa "di sesso maschile" (XII secolo), e dal latino masculinus, che si traduce come "maschile, di genere maschile". Questo, a sua volta, proviene da masculus, che significa "maschile, virile; degno di un uomo", un diminutivo di mas (genitivo maris), che indica "persona di sesso maschile". L'origine di questa parola è sconosciuta. La forma diminutiva potrebbe essere stata creata per associazione con femininus (vedi feminine). Il significato di "dotato delle qualità appropriate del sesso maschile, fisicamente o mentalmente: virile, potente" è attestato negli anni '20 del Seicento. Come sostantivo, per indicare "genere maschile", è documentato a partire dal 1500 circa.

Pubblicità

Tendenze di " female "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "female"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of female

Pubblicità
Trending
Pubblicità