Pubblicità

Significato di felt

tessuto non tessuto; materiale di lana compresso; prodotto in feltro

Etimologia e Storia di felt

felt(n.)

Un tessuto non tessuto, compattato insieme mediante rotolamento o battitura mentre è ancora bagnato. La parola deriva dall'inglese antico felt, che significa "feltro," e ha radici nel germanico occidentale *feltaz, che si traduce come "qualcosa di battuto, lana compressa." Questa stessa radice è presente anche nell'antico sassone filt, nel medio olandese vilt, nell'antico alto tedesco filz, nel tedesco moderno Filz e nel danese filt. Risale al proto-germanico *felt-, che significa "battere," e deriva dalla radice indoeuropea *pel- (5), che significa "spingere, colpire, forzare," con un'accezione di "battitura." Si può confrontare con filter (sostantivo). Il termine Felt-tipped pen (o -tip) è stato coniato nel 1953.

felt(v.1)

"trasformare in feltro," primi anni del 1400 (implicato in felted); vedi felt (n.).

felt(v.2)

Il passato semplice e il participio passato di feel (verbo).

Voci correlate

Il termine inglese antico felan, che significa "toccare o avere un'esperienza sensoriale di qualcosa; percepire, sentire (qualcosa)," si è evoluto nel tardo inglese antico per indicare "avere una percezione mentale." Deriva dal proto-germanico *foljanan, che è all'origine anche delle parole in antico sassone gifolian, in antico frisone fela, in olandese voelen, in antico alto tedesco vuolen, e in tedesco moderno fühlen, tutte con il significato di "sentire." In antico norreno, il termine falma significava "frugare, tastare." L'origine di questa radice è incerta; potrebbe derivare da una forma proto-indoeuropea *pal-, che significava "toccare, sentire, scuotere, colpire delicatamente" (da cui il greco psallein, "pizzicare" la cetra), oppure dalla radice proto-indoeuropea *pel- (5), che indicava "spingere, colpire, forzare."

Nei linguaggi germanici, il termine specifico per "percepire attraverso il tatto" ha spesso evoluto il suo significato per applicarsi anche alle emozioni. L'idea connessa potrebbe essere quella di "percepire attraverso sensi che non sono riferiti a un organo speciale." Già intorno al 1200, il termine ha assunto il significato di "essere consapevoli di una sensazione tattile, sentire dolore, piacere, malattia, ecc.; avere un'esperienza o una reazione emotiva." Ha anche cominciato a indicare "avere un'opinione o una convinzione." La connotazione di "reagire con simpatia o compassione" è emersa a metà del XIV secolo, mentre il significato di "provare a toccare" è attestato all'inizio del XIV secolo. Verso la fine del XIV secolo, ha cominciato a essere usato nel senso di "conoscere qualcosa in anticipo, avere una conoscenza premonitrice." L'espressione feel like, che significa "desiderare di fare qualcosa," è attestata dal 1829.

All'inizio del 15° secolo, il termine indicava un "pezzo di feltro attraverso il quale si filtra un liquido." Derivava dal francese antico feutre, che significava "feltro, cappello di feltro, tappeto" (in francese moderno filtre), e risaliva direttamente al latino medievale filtrum, che si traduceva come "feltro" (utilizzato per filtrare le impurità dai liquidi). La sua origine è legata al germanico occidentale *filtiz, che a sua volta proviene dalla radice protoindoeuropea *pel- (5), che significava "spingere, colpire, trafiggere." L'uso figurato del termine è attestato a partire dal 1600 circa. A partire dal 1908, ha iniziato a riferirsi a un pad di materiale assorbente attaccato a una sigaretta.

La radice protoindoeuropea significa "spingere, colpire, guidare."

Potrebbe formare tutto o parte di: anvil; appeal; catapult; compel; dispel; expel; felt (sostantivo) "tessuto non intrecciato unito insieme per mezzo di rotolamento o battitura"; filter; filtrate; impel; impulse; interpellation; interpolate; peal; pelt (verbo) "colpire (con qualcosa)"; polish; propel; pulsate; pulsation; pulse (sostantivo 1) "un battito, un colpo"; push; rappel; repeal; repel; repousse.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pallein "brandire, agitare, oscillare," pelemizein "scuotere, far tremare"; latino pellere "spingere, guidare"; antico slavo ecclesiastico plŭstĭ.

    Pubblicità

    Tendenze di " felt "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "felt"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of felt

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità