Pubblicità

Significato di fighting

combattimento; lotta; scontro

Etimologia e Storia di fighting

fighting(adj.)

"qualificato o addestrato per combattere," metà del 14° secolo, aggettivo al participio presente derivato da fight (v.). Fighting chance risale al 1877; fighting mad è attestato dal 1750; fighting words è documentato dal 1882. Fighty "bellicoso" è attestato circa dal 1200.

fighting(n.)

All'inizio del XIII secolo, il termine indicava l'"atto di impegnarsi in combattimento," ed era un sostantivo verbale derivato dal fight (verbo). Nell'inglese antico esisteva feohtlac (sostantivo), che significava "combattimento, battaglia." In ambito nautico, fighting-top, ovvero "piattaforma vicino alla cima di un albero per il fuoco di armi leggere," risale al 1890.

Voci correlate

In antico inglese, feohtan significava "combattere, affrontare con armi, lottare; attaccare; guadagnare combattendo, vincere" (verbo intransitivo, terza classe di verbi forti; passato feaht, participio passato fohten). Derivava dal proto-germanico *fe(u)hta, che ha dato origine anche all'alto tedesco antico fehtan, al tedesco fechten, al medio olandese e olandese vechten, e al frisone antico fiuhta, tutti con il significato di "combattere". Probabilmente la sua origine si trova nel proto-indoeuropeo *pek- (2), che significava "pettinare, strappare via" la lana o i capelli (da cui anche il lituano pėšti , "strappare", il greco pekein, "pettinare, tosare", e pekos, "fleece, wool"; il persiano pashm, "lana, peluria", il latino pectere, "pettinare", e il sanscrito paksman-, "sopracciglia, capelli"). L'idea di fondo sembrerebbe essere quella di "strappare in modo grossolano" o "strapparsi i capelli a vicenda". Tuttavia, potrebbe anche derivare dalla stessa radice del latino pugnus, che significa "pugno".

La sostituzione ortografica di -gh- per rappresentare un suono di "H dura" è stata una pratica comune tra i copisti dell'inglese medio, specialmente prima di -t-. In alcuni esempi dell'antico inglese tardivo, la consonante centrale era rappresentata da un yogh. Tra le varianti ortografiche provinciali dell'inglese moderno iniziale, Wright elenca forme come faight, fate, fecht, feeght, feight, feit, feyght, feyt, feort, e foight.

Attorno al 1200, il termine ha cominciato a essere usato nel senso di "offrire resistenza, lottare", e ha acquisito anche il significato di "litigare, discutere animatamente, creare disturbo". Dalla fine del XIV secolo, è stato utilizzato per indicare "essere in conflitto". L'uso transitivo è attestato a partire dagli anni '90 del Seicento. L'espressione fight for, che significa "lottare per conto di qualcuno", risale all'inizio del XIV secolo. L'espressione fight back, "resistere", è documentata a partire dal 1890. Un proverbio dell'inglese medio recitava: Well figt þat wel fligt ("chi lotta bene è chi fugge veloce").

Nel 1816, nel pugilato, si riferiva alla pratica di avvicinarsi a un avversario per combattere a distanza ravvicinata; vedi in + fighting. In inglese antico, infiht (sostantivo) indicava una "rissa all'interno di una casa o tra membri di una stessa famiglia." In inglese medio si usava infight (verbo) per dire "attaccare" (circa 1300); il verbo moderno infight che significa "combattere a distanza ravvicinata" (1916) sembra essere una formazione retroattiva da in-fighting. Correlato: In-fighter (1812).

    Pubblicità

    Tendenze di " fighting "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fighting"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fighting

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "fighting"
    Pubblicità